Il saggio illustra e commenta le sette ipotesi progettuali di riassetto complessivo del territorio latisanese prodotte dagli studenti del Laboratorio di Progettazione integrata della città, del territorio e del paesaggio, le quali propongono differenti possibili modalità di integrazione degli assetti insediativi, urbanistici e infrastrutturali con quelli ambientali e paesaggistici. Il risultato, al quale erano finalizzati degli obiettivi didattici e scientifici del Laboratorio, è stato ottenuto attraverso l’elaborazione di diverse strategie e altrettante soluzioni tecniche, che ora nel loro complesso costituiscono un utilissimo catalogo di approcci analitico progettuali al territorio latisanese. Tutti e sette i piani partono dalla scelta della continuità ambientale e della biodiversità o biopermeabilità come soluzione tecnico-scientifica che risponde al problema della condizione di frammentazione di questo territorio, intesa rispetto a vari ambiti disciplinari ed operativi: ecologica, paesaggistica, insediativa, funzionale, ecc. Alla base di tutte le analisi è stata fissata l’Unità di Paesaggio, ambito spaziale d’indagine comune a tutti i gruppi, mentre la fase di interpretazione ed elaborazione del modello ha permesso di individuare differenti matrici territoriali.
Titolo: | UN PARADIGMA PER LE RETI ECOLOGICHE E DEL PAESAGGIO: ALCUNI APPUNTI DI PROSPETTIVA. in Adriano Venudo, Eleonora Ceschin, Luca Del Fabbro Machado (a cura di), Laboratorio PAESAGGIO LATISANA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Il saggio illustra e commenta le sette ipotesi progettuali di riassetto complessivo del territorio latisanese prodotte dagli studenti del Laboratorio di Progettazione integrata della città, del territorio e del paesaggio, le quali propongono differenti possibili modalità di integrazione degli assetti insediativi, urbanistici e infrastrutturali con quelli ambientali e paesaggistici. Il risultato, al quale erano finalizzati degli obiettivi didattici e scientifici del Laboratorio, è stato ottenuto attraverso l’elaborazione di diverse strategie e altrettante soluzioni tecniche, che ora nel loro complesso costituiscono un utilissimo catalogo di approcci analitico progettuali al territorio latisanese. Tutti e sette i piani partono dalla scelta della continuità ambientale e della biodiversità o biopermeabilità come soluzione tecnico-scientifica che risponde al problema della condizione di frammentazione di questo territorio, intesa rispetto a vari ambiti disciplinari ed operativi: ecologica, paesaggistica, insediativa, funzionale, ecc. Alla base di tutte le analisi è stata fissata l’Unità di Paesaggio, ambito spaziale d’indagine comune a tutti i gruppi, mentre la fase di interpretazione ed elaborazione del modello ha permesso di individuare differenti matrici territoriali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2961819 |
ISBN: | 978-88-5511-134-8 978-88-5511-135-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Marin-Venudo_LaboratorioPaesaggioLatisana.pdf | pdf dell'estratto dell'articolo con nota autori, indice, e copertine | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |