Il “tempio malatestiano” di Rimini accoglie motivi artistici e rappresentazioni pittoriche che rifondono immagini provenienti dall’antichità pagana e cristiana, ponendo il problema del significato di questi accostamenti. La comprensione del “disegno” complessivo, del suo movimento e dei suoi approdi diventa chiave di lettura essenziale rispetto senso degli accostamenti. Una questione analoga, di tipo ermeneutico, si ritrova anche nel contesto della letteratura filosofica del XIII Secolo, che tipicamente rifonde elementi precristiani – platonici e aristotelici in particolare – e intuizioni della stagione patristica. Un esempio di prima grandezza ne è la Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino. Il saggio si concentra sulla sezione morale (moralis consideratio) di quest’ultima, ritrovando la questione della corretta comprensione del “disegno” dell’opera e mostrandone l’importanza al fine della possibilità di stimare l’equilibrio e il significato della rifusione di elementi concettuali provenienti da tradizioni di pensiero diverse.

L'architettura oltre gli elementi: cogliere il disegno di un'opera complessa. Spunti a partire dal caso letterario della Summa Theologiae di Tommaso d'Aquino

giovanni grandi
2018-01-01

Abstract

Il “tempio malatestiano” di Rimini accoglie motivi artistici e rappresentazioni pittoriche che rifondono immagini provenienti dall’antichità pagana e cristiana, ponendo il problema del significato di questi accostamenti. La comprensione del “disegno” complessivo, del suo movimento e dei suoi approdi diventa chiave di lettura essenziale rispetto senso degli accostamenti. Una questione analoga, di tipo ermeneutico, si ritrova anche nel contesto della letteratura filosofica del XIII Secolo, che tipicamente rifonde elementi precristiani – platonici e aristotelici in particolare – e intuizioni della stagione patristica. Un esempio di prima grandezza ne è la Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino. Il saggio si concentra sulla sezione morale (moralis consideratio) di quest’ultima, ritrovando la questione della corretta comprensione del “disegno” dell’opera e mostrandone l’importanza al fine della possibilità di stimare l’equilibrio e il significato della rifusione di elementi concettuali provenienti da tradizioni di pensiero diverse.
2018
978-88-332-4011-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saggio Giovanni Grandi - Umanesimo Cristiano del Tempio Malatestiano (1).pdf

Accesso chiuso

Descrizione: contributo + scansione delle pagine preliminari del volume
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2962256
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact