Il saggio, nel contesto di una serie di studi sul significato del lavoro e della remunerazione, riprende la nota parabola evangelica della compensazione dei lavoratori riportata in Matteo 20,1-16 e alcuni dei commenti già circolanti nella letteratura antica (ad es. di Giovanni Crisostomo) ed evidenzia alcune delle implicazioni antropologiche e morali connesse all’istituzione di rapporti e accordi di lavoro. In particolare si notano le diverse modalità di relazione tra le persone coinvolte in un rapporto asimmetrico, come risulta dalla stessa parabola essere quello tra datore di lavoro/committente e dipendente/prestatore d’opera.
La possibilità nascosta. Vivere senza invidia la diversità di trattamento
Giovanni Grandi
2018-01-01
Abstract
Il saggio, nel contesto di una serie di studi sul significato del lavoro e della remunerazione, riprende la nota parabola evangelica della compensazione dei lavoratori riportata in Matteo 20,1-16 e alcuni dei commenti già circolanti nella letteratura antica (ad es. di Giovanni Crisostomo) ed evidenzia alcune delle implicazioni antropologiche e morali connesse all’istituzione di rapporti e accordi di lavoro. In particolare si notano le diverse modalità di relazione tra le persone coinvolte in un rapporto asimmetrico, come risulta dalla stessa parabola essere quello tra datore di lavoro/committente e dipendente/prestatore d’opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788891771919_Grandi.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
780.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.