A partire dal riconoscimento della funzione primaria del "dialogo" nelle pratiche educative e riflessive il saggio ne esplora i fondamenti antropologici, mettendo in rilievo l'importanza della modellizzazione teorica - esplicita o implicita - che viene di volta in volta impiegata come sfondo per la comprensione delle dinamiche del pensiero e della decisione. Vengono in particolare analizzati i modelli antropologico-psicologici di Platone e di Freud.
Perché dialogando si impara? Spunti di riflessione tra antropologia e impliciti della formazione
Grandi Giovanni
2016-01-01
Abstract
A partire dal riconoscimento della funzione primaria del "dialogo" nelle pratiche educative e riflessive il saggio ne esplora i fondamenti antropologici, mettendo in rilievo l'importanza della modellizzazione teorica - esplicita o implicita - che viene di volta in volta impiegata come sfondo per la comprensione delle dinamiche del pensiero e della decisione. Vengono in particolare analizzati i modelli antropologico-psicologici di Platone e di Freud.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dialogando si impara.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Scansione della versione editoriale cartacea
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.