Non mancano monete bizantine spezzate/tagliate intenzionalmente, ma il loro esame presenta notevole complessità. Nel corso dei secoli variarono il tipo dei nominali interessati, il numero delle attestazioni e soprattutto la loro distribuzione areale. Per quanto riguarda la moneta di rame, nel corso dei secoli VI-VII l’articolato sistema di valori di conto in nummi e la riduzione ponderale del follis e delle sue frazioni in rapporto al variare della ratio rame/oro, resero non necessario frazionare la moneta di minor valore: il sistema dei divisionali e il controllo delle emissioni sembrano aver garantito l’offerta del circolante. Si conoscono invece numerosi casi di folles tagliati a metà, coniati nei secoli X-XI, specialmente della serie anonima. La loro presenza in gruzzoli o in rinvenimenti sparsi è segnalata nei territori al confine orientale o esterni all’impero, in particolare nelle pianure della Russia, in Georgia e in Armenia. È ipotizzabile che ciò avvenisse per equipararli a una unità di conto conteggiata a peso forse come metallo monetato. Con scansione temporale analoga il fenomeno interessò anche la moneta in argento, il miliarense. I rinvenimenti isolati e i tesori delle pianure della Russia, delle coste e delle isole del Mar Baltico, in particolare a Gotland e nella Scania dimostrano come il miliarense costantinopolitano coniato tra il 945- 989 (soprattutto da Basilio II, 977-989) e poi da Costantino IX (1042-1055) fosse drenato dalla domanda di metallo prezioso in quelle regioni. La moneta argentea bizantina, inoltre, accettata per il suo peso e per il suo fino, era spesso tagliata a metà o a ¼ per essere equiparata probabilmente ai nominali propri di quei territori: lo pfennig e il ½ pfennig od obolo. Gli interventi sul tondello, dunque, non erano dettati da motivazioni rituali, apotropaiche, cultuali bensì dal considerarlo moneta con un valore, in primis per il metallo e per il peso in relazione a unità di conto “straniere”, estranee al sistema bizantino

Il frazionamento di monete bizantine: una pratica non necessaria ?

Bruno Callegher
In corso di stampa

Abstract

Non mancano monete bizantine spezzate/tagliate intenzionalmente, ma il loro esame presenta notevole complessità. Nel corso dei secoli variarono il tipo dei nominali interessati, il numero delle attestazioni e soprattutto la loro distribuzione areale. Per quanto riguarda la moneta di rame, nel corso dei secoli VI-VII l’articolato sistema di valori di conto in nummi e la riduzione ponderale del follis e delle sue frazioni in rapporto al variare della ratio rame/oro, resero non necessario frazionare la moneta di minor valore: il sistema dei divisionali e il controllo delle emissioni sembrano aver garantito l’offerta del circolante. Si conoscono invece numerosi casi di folles tagliati a metà, coniati nei secoli X-XI, specialmente della serie anonima. La loro presenza in gruzzoli o in rinvenimenti sparsi è segnalata nei territori al confine orientale o esterni all’impero, in particolare nelle pianure della Russia, in Georgia e in Armenia. È ipotizzabile che ciò avvenisse per equipararli a una unità di conto conteggiata a peso forse come metallo monetato. Con scansione temporale analoga il fenomeno interessò anche la moneta in argento, il miliarense. I rinvenimenti isolati e i tesori delle pianure della Russia, delle coste e delle isole del Mar Baltico, in particolare a Gotland e nella Scania dimostrano come il miliarense costantinopolitano coniato tra il 945- 989 (soprattutto da Basilio II, 977-989) e poi da Costantino IX (1042-1055) fosse drenato dalla domanda di metallo prezioso in quelle regioni. La moneta argentea bizantina, inoltre, accettata per il suo peso e per il suo fino, era spesso tagliata a metà o a ¼ per essere equiparata probabilmente ai nominali propri di quei territori: lo pfennig e il ½ pfennig od obolo. Gli interventi sul tondello, dunque, non erano dettati da motivazioni rituali, apotropaiche, cultuali bensì dal considerarlo moneta con un valore, in primis per il metallo e per il peso in relazione a unità di conto “straniere”, estranee al sistema bizantino
In corso di stampa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2963251
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact