Il saggio prende in esame la composizione etnica di Sassari nel corso del XIV dopo il processo di catalanizzazione voluto dal sovrano Alfonso il Benigno nel biennio 1330-1331 e non realizzato compiutamente. Dopo le numerose concessioni di herats, che andarono a favori i nuovi arrivati iberici, l'equilibrio demografico cambiò con il rientro della popolazione sarda cacciata dalla città per le rivoluzioni di cui si era resa protagonista. Tra i nuovi abitanti iberici si segnalano gli ebrei organizzati in un'aljama, che ottenne gli stessi benefici, le stesse franchigie e le immunità godute dalla comunità ebraica cagliaritana.Gli ebrei sassaresi, di origine maiorchina, catalana e provenzale, si dedicarono soprattutto al mercato del prestito ad interesse e al commercio trascurando le ulteriori attività praticate dalle altre comunità ebraiche dell’isola. Verso la fine del XIV secolo la maggior parte dei commerci nella zona di Sassari, soprattutto quelli concernenti gli affari che permettevano un maggior guadagno, sembra essere stata controllata quasi esclusivamente dagli ebrei della vicina comunità di Alghero. Un altra componente straniera, inserita in città ormai da secoli, era quella dei corsi, che per l’abitudine di andare e venire continuamente dall'isola di origine, alimentarono sovente molti sospetti al punto di spingere la municipalità cittadina ad assumere provvedimenti che ne limitassero la circolazione.La colonia dei corsi era destinata ad aumentare alla fine degli anni Quaranta quando il sovrano Pietro IV avrebbe infatti deciso di premiare la fedeltà, che essi avevano dimostrato come soldati sia a piedi sia a cavallo durante le battaglie condotte negli anni precedenti. La figura più celebre tra i corsi residenti in città: fu Godicello de la Oliva le cui vicende sono esemplari per analizzare l'insediamento corso a Sassari.

Sassari città multietnica

Miriam Davide
2019-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame la composizione etnica di Sassari nel corso del XIV dopo il processo di catalanizzazione voluto dal sovrano Alfonso il Benigno nel biennio 1330-1331 e non realizzato compiutamente. Dopo le numerose concessioni di herats, che andarono a favori i nuovi arrivati iberici, l'equilibrio demografico cambiò con il rientro della popolazione sarda cacciata dalla città per le rivoluzioni di cui si era resa protagonista. Tra i nuovi abitanti iberici si segnalano gli ebrei organizzati in un'aljama, che ottenne gli stessi benefici, le stesse franchigie e le immunità godute dalla comunità ebraica cagliaritana.Gli ebrei sassaresi, di origine maiorchina, catalana e provenzale, si dedicarono soprattutto al mercato del prestito ad interesse e al commercio trascurando le ulteriori attività praticate dalle altre comunità ebraiche dell’isola. Verso la fine del XIV secolo la maggior parte dei commerci nella zona di Sassari, soprattutto quelli concernenti gli affari che permettevano un maggior guadagno, sembra essere stata controllata quasi esclusivamente dagli ebrei della vicina comunità di Alghero. Un altra componente straniera, inserita in città ormai da secoli, era quella dei corsi, che per l’abitudine di andare e venire continuamente dall'isola di origine, alimentarono sovente molti sospetti al punto di spingere la municipalità cittadina ad assumere provvedimenti che ne limitassero la circolazione.La colonia dei corsi era destinata ad aumentare alla fine degli anni Quaranta quando il sovrano Pietro IV avrebbe infatti deciso di premiare la fedeltà, che essi avevano dimostrato come soldati sia a piedi sia a cavallo durante le battaglie condotte negli anni precedenti. La figura più celebre tra i corsi residenti in città: fu Godicello de la Oliva le cui vicende sono esemplari per analizzare l'insediamento corso a Sassari.
2019
9788891790651
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Davide-Statuti Sassari.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: saggio in volume
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 619.5 kB
Formato Adobe PDF
619.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2965857
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact