Negli ultimi anni, numerosi studi ( Bastide 2001; Knorr-Cetina 1999, 2007; Latour e Woolgar 1979; Latour 1998) hanno evidenziato come l'azione scientifica non si identifichi completamente nel "fare" degli scienziati all'interno del laboratorio, ma consti anche di un secondo momento, che è quello del "far-sapere" della divulgazione dei risultati. Protagonista di questo secondo momento è il prodotto principe della ricerca scientifica. l'articolo di ricerca, che è stato sottoposto all'analisi pluridisciplinare nell'ultimo ventennio: in una società sempre più densa di informazioni, lo strumento privilegiato della disseminazione scientifica ha suscitato notevole interesse. Non al pari la divulgazione scientifica, sempre più interessante, dagli artioli su rivista alle pagine web, in un mondo nel quale si ha la piena disponibilità ed il libero accesso alle fonti di informazione. Il contributo si inserisce in questi interessi multidisciplinari, andando ad analizzare sotto il profilo della pragmatica linguistica un corpus di 120 articoli di divulgazione scientifica biomedica: verranno riassunti alcuni dei risultati delle analisi, specificatamente quelli che evidenziano il funzionamento delle strategie di mitigazione all'interno di questi testi. Verrà adottata qui, come punto di partenza, la definizione di Caffi (2001,2010,2016,2017), che identifica la mitigazione come strategia consapevole di deresponsabilizzazione, attraverso la quale gli autori tentano di smarcarsi, del tutto od in parte, dalle dichiarazioni fatte negli articoli. Il modello di Caffi (2001) viene qui adottato per essere poi ampliato e modificato per essere più funzionale anche al testo scritto e, in particolare, al genere testuale in oggetto di studio.

"Cavallo muove ad L"(Searle 1978): mitigazione ed articoli di divulgazione scientifica. Verso un classificazione di dispositivi e strategie.

Daniele Stancampiano
2020-01-01

Abstract

Negli ultimi anni, numerosi studi ( Bastide 2001; Knorr-Cetina 1999, 2007; Latour e Woolgar 1979; Latour 1998) hanno evidenziato come l'azione scientifica non si identifichi completamente nel "fare" degli scienziati all'interno del laboratorio, ma consti anche di un secondo momento, che è quello del "far-sapere" della divulgazione dei risultati. Protagonista di questo secondo momento è il prodotto principe della ricerca scientifica. l'articolo di ricerca, che è stato sottoposto all'analisi pluridisciplinare nell'ultimo ventennio: in una società sempre più densa di informazioni, lo strumento privilegiato della disseminazione scientifica ha suscitato notevole interesse. Non al pari la divulgazione scientifica, sempre più interessante, dagli artioli su rivista alle pagine web, in un mondo nel quale si ha la piena disponibilità ed il libero accesso alle fonti di informazione. Il contributo si inserisce in questi interessi multidisciplinari, andando ad analizzare sotto il profilo della pragmatica linguistica un corpus di 120 articoli di divulgazione scientifica biomedica: verranno riassunti alcuni dei risultati delle analisi, specificatamente quelli che evidenziano il funzionamento delle strategie di mitigazione all'interno di questi testi. Verrà adottata qui, come punto di partenza, la definizione di Caffi (2001,2010,2016,2017), che identifica la mitigazione come strategia consapevole di deresponsabilizzazione, attraverso la quale gli autori tentano di smarcarsi, del tutto od in parte, dalle dichiarazioni fatte negli articoli. Il modello di Caffi (2001) viene qui adottato per essere poi ampliato e modificato per essere più funzionale anche al testo scritto e, in particolare, al genere testuale in oggetto di studio.
2020
978-88-7667-817-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cavallo muove ad L.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo completo
Tipologia: Bozza finale post-referaggio (post-print)
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 94.23 kB
Formato Adobe PDF
94.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2966905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact