Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare la presenza dei giovani italiani emigrati a New York City in anni recenti attraverso una ricerca di carattere esplorativo che si avvale della loro testimonianza mediante interviste in profondità svolte nel 2012 e nel 2018. Lo studio prende in esame un piccolo poll di highly skilled persons che hanno lasciato l’Italia almeno da quattro anni e fino a oltre un decennio e la cui scelta appare in sintonia con alcuni trend legati alla mobilità giovanile delle nuove generazioni che viene classificata all’interno dell’etichetta di brain drain. In totale, i giovani italiani intervistati utilizzando una traccia d’intervista semi-strutturata sono pari a 15, in una fascia d’età compresa tra i 25 e i 42 anni. Accanto alle voci dei giovani italiani, vi sono anche quelle di alcuni giovani italoamericani, pari a 10, che si collocano nella medesima fascia d’età e rientrano nella seconda e successive generazioni d’immigrazione. Le interviste hanno lo scopo di esplorare i profili socio-demografici dei giovani italiani e di capire quali sono le motivazioni che sottostanno alla decisione di partire, la scelta della città di New York come meta di destinazione, il vissuto migratorio, il percorso di inserimento nella città e nella sua area metropolitana, le loro aspirazioni e desideri. Lo studio ha preso anche in esame le relazioni familiari e amicali e il loro impatto con la società americana, analizzato sotto molteplici aspetti tra i quali quello dei rapporti che compongono la tessitura relazionale della comunità italoamericana. In particolare, la ricerca ha cercato di capire se vi fosse un legame e di che tipo con i giovani italoamericani nella medesima fascia d’età e appartenenti a differenti generazioni d’immigrazione. Fra le diverse componenti della relazione è stata esaminata la rappresentazione reciproca dei due gruppi riguardo al loro comune retaggio culturale italiano. Infine, sono stati considerati anche i rapporti con le istituzioni, le associazioni e le organizzazioni che hanno a che fare, a diverso titolo, con i giovani italiani che arrivano a New York.

Vecchie e nuove migrazioni a New York City. Giovani italiani e italoamericani si raccontano

SERRA, ROSEMARY
2020-01-01

Abstract

Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare la presenza dei giovani italiani emigrati a New York City in anni recenti attraverso una ricerca di carattere esplorativo che si avvale della loro testimonianza mediante interviste in profondità svolte nel 2012 e nel 2018. Lo studio prende in esame un piccolo poll di highly skilled persons che hanno lasciato l’Italia almeno da quattro anni e fino a oltre un decennio e la cui scelta appare in sintonia con alcuni trend legati alla mobilità giovanile delle nuove generazioni che viene classificata all’interno dell’etichetta di brain drain. In totale, i giovani italiani intervistati utilizzando una traccia d’intervista semi-strutturata sono pari a 15, in una fascia d’età compresa tra i 25 e i 42 anni. Accanto alle voci dei giovani italiani, vi sono anche quelle di alcuni giovani italoamericani, pari a 10, che si collocano nella medesima fascia d’età e rientrano nella seconda e successive generazioni d’immigrazione. Le interviste hanno lo scopo di esplorare i profili socio-demografici dei giovani italiani e di capire quali sono le motivazioni che sottostanno alla decisione di partire, la scelta della città di New York come meta di destinazione, il vissuto migratorio, il percorso di inserimento nella città e nella sua area metropolitana, le loro aspirazioni e desideri. Lo studio ha preso anche in esame le relazioni familiari e amicali e il loro impatto con la società americana, analizzato sotto molteplici aspetti tra i quali quello dei rapporti che compongono la tessitura relazionale della comunità italoamericana. In particolare, la ricerca ha cercato di capire se vi fosse un legame e di che tipo con i giovani italoamericani nella medesima fascia d’età e appartenenti a differenti generazioni d’immigrazione. Fra le diverse componenti della relazione è stata esaminata la rappresentazione reciproca dei due gruppi riguardo al loro comune retaggio culturale italiano. Infine, sono stati considerati anche i rapporti con le istituzioni, le associazioni e le organizzazioni che hanno a che fare, a diverso titolo, con i giovani italiani che arrivano a New York.
2020
978-88-5755-722-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SAGGIO SCANSITO DAL LIBRO.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Saggio completo in volume collettaneo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2968513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact