Il presente lavoro analizza la complessa relazione tra innovazione ed internazionalizzazione per un vasto campione di micro e piccole imprese, appartenenti a 34 paesi europei che includono gli stati membri dell'Unione Europea (EU) e alcuni paesi non-EU. A questo scopo sono stati impiegati dati semestrali per il periodo 2014-2018 provenienti dall’indagine Survey on the Access to Finance of Enterprises (SAFE) della Banca Centrale Europea. SAFE contiene, oltre alle informazioni qualitative e quantitative a livello di singola impresa sull’accesso al credito, anche dati sulle esportazioni e sulla tipologia di innovazione introdotta. L’analisi econometrica svolta mostra che l’innovazione, soprattutto quella di prodotto, risulta cruciale sia per i margini estensivi delle esportazioni sia per quelli intensivi. Questo risultato, che tiene conto dell’eterogeneità delle imprese e dei paesi, è robusto rispetto alle diverse specificazioni proposte e anche corretto per l’endogeneità. L’evidenza empirica prodotta in questo lavoro, confermando i risultati ottenuti in letteratura sulle piccole e medie imprese, suggerisce che le politiche a supporto delle attività innovative, sono cruciali per migliorare la competitività internazionale delle imprese e per promuovere l’espansione verso i mercati esteri ed i processi di crescita delle imprese.

Internazionalizzazione e innovazione delle micro e piccole imprese in Europa

Stefania Patrizia Sonia Rossi;Tullio Gregori
2020-01-01

Abstract

Il presente lavoro analizza la complessa relazione tra innovazione ed internazionalizzazione per un vasto campione di micro e piccole imprese, appartenenti a 34 paesi europei che includono gli stati membri dell'Unione Europea (EU) e alcuni paesi non-EU. A questo scopo sono stati impiegati dati semestrali per il periodo 2014-2018 provenienti dall’indagine Survey on the Access to Finance of Enterprises (SAFE) della Banca Centrale Europea. SAFE contiene, oltre alle informazioni qualitative e quantitative a livello di singola impresa sull’accesso al credito, anche dati sulle esportazioni e sulla tipologia di innovazione introdotta. L’analisi econometrica svolta mostra che l’innovazione, soprattutto quella di prodotto, risulta cruciale sia per i margini estensivi delle esportazioni sia per quelli intensivi. Questo risultato, che tiene conto dell’eterogeneità delle imprese e dei paesi, è robusto rispetto alle diverse specificazioni proposte e anche corretto per l’endogeneità. L’evidenza empirica prodotta in questo lavoro, confermando i risultati ottenuti in letteratura sulle piccole e medie imprese, suggerisce che le politiche a supporto delle attività innovative, sono cruciali per migliorare la competitività internazionale delle imprese e per promuovere l’espansione verso i mercati esteri ed i processi di crescita delle imprese.
2020
978-88-5511-161-4
978-88-5511-162-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Superando_il_guado__cap_1_rossi_gregori.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 426.95 kB
Formato Adobe PDF
426.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2969622
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact