Il contributo, dopo aver illustrato le origini, le basi e l'operatività della dottrina della compensatio lucri cum damno, esamina la posizione della Corte di Cassazione, risultate dalle decisione delle Sezioni unite del maggio 2018 (nn. 12564, 12565, 12566 e 12567 del 2018). vengono formulate poi alcune considerazioni finali alla luce anche degli orientamenti sviluppatisi in ordinamenti diversi da quello italiano.
Titolo: | Compensatio lucri cum damno: criteri operativi e prospettive europee |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Il contributo, dopo aver illustrato le origini, le basi e l'operatività della dottrina della compensatio lucri cum damno, esamina la posizione della Corte di Cassazione, risultate dalle decisione delle Sezioni unite del maggio 2018 (nn. 12564, 12565, 12566 e 12567 del 2018). vengono formulate poi alcune considerazioni finali alla luce anche degli orientamenti sviluppatisi in ordinamenti diversi da quello italiano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2972565 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
A. Venchiarutti, CLCD criteri operativi e prospettive europee.pdf | capitolo con frontespizio e indice del libro | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.