La macchina non esaurisce il suo significato nella sua definizione utilitaristica, quale dispositivo costituito da più elementi che, opportunamente assemblati, agevolano operazioni predeterminate con notevole risparmio di tempo e fatica, ma si carica, nel corso della storia, di numerose valenze e interpretazioni. In particolare, a partire dall’Ottocento, essa viene concepita sempre più frequentemente come un dispositivo ideato per il divertimento e l’intrattenimento, uno strumento di fuga, scoperta ma anche distrazione, attraverso il quale innescare corto circuiti spazio temporali e, al contempo, consentire all’uomo di aspirare alla conquista di tutti i mondi possibili. Emerge così una trama di congegni elaborati appositamente per evadere con un movimento fisico o illusorio - prodotto attraverso la creazione di una dimensione onirica - dalla monotonia del quotidiano. Una costellazione che riunisce, accanto alle più tradizionali macchine d’esplorazione (dagli antichi tentativi di volo fino alla missione lunare Apollo), una serie di dispositivi finalizzati a trasportare l’uomo in una dimensione fantastica.

A trip to the moon

mariacristina d'oria
2019-01-01

Abstract

La macchina non esaurisce il suo significato nella sua definizione utilitaristica, quale dispositivo costituito da più elementi che, opportunamente assemblati, agevolano operazioni predeterminate con notevole risparmio di tempo e fatica, ma si carica, nel corso della storia, di numerose valenze e interpretazioni. In particolare, a partire dall’Ottocento, essa viene concepita sempre più frequentemente come un dispositivo ideato per il divertimento e l’intrattenimento, uno strumento di fuga, scoperta ma anche distrazione, attraverso il quale innescare corto circuiti spazio temporali e, al contempo, consentire all’uomo di aspirare alla conquista di tutti i mondi possibili. Emerge così una trama di congegni elaborati appositamente per evadere con un movimento fisico o illusorio - prodotto attraverso la creazione di una dimensione onirica - dalla monotonia del quotidiano. Una costellazione che riunisce, accanto alle più tradizionali macchine d’esplorazione (dagli antichi tentativi di volo fino alla missione lunare Apollo), una serie di dispositivi finalizzati a trasportare l’uomo in una dimensione fantastica.
2019
978-88-5511-038-9
978-88-5511-039-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Doria-2020_10_13_Apollo Zero versus MUSE.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf del saggio
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.31 MB
Formato Adobe PDF
6.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
colophon-indice.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf del colophon e indice
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 249.04 kB
Formato Adobe PDF
249.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2972997
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact