Nel capitolo la parola è ai giovani che si esprimono mettendo in luce valori, atteggiamenti e visioni del futuro e rivelando i loro comportamenti in due modi: attraverso le risposte a sondaggi realizzati a livello europeo su campioni dell’intera popolazione, per consentire qualche confronto internazionale e generazionale. Ai dati raccolti con domande strutturare a risposta chiusa si affiancano, nella seconda parte del capitolo, quelli ricavati da domande aperte con le quali gli intervistati (in questo caso a livello locale) hanno potuto esprimersi in modo più “partecipato” perché queste domande, come è noto, consentono di rispondere articolando e argomentando il proprio pensiero. I temi trattati nella prima parte sono l’interesse per la politica e la fiducia, interpersonale e nelle istituzioni, perché la volontà di partecipazione non può prescindere da questi prerequisiti. La seguente analisi sulla partecipazione alla vita associativa e ad azioni connotabili come politiche si conclude con domande che riguardano la percepita apertura alla partecipazione del sistema e le proprie capacità personali. nella parte di analisi qualitativa si è chiesto ai giovani di esprimersi sulle proprie visioni del futuro personale e societario, Anche alla luce delle inquietudini introdotte dall’emergenza coronavirus e sono infine commentate le risposte a una domanda diretta sulla partecipazione, entrando nel merito di ciò che i giovani ritengono di poter fare a beneficio della comunità.
Titolo: | I giovani: atteggiamenti, comportamenti e visioni del futuro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | Nel capitolo la parola è ai giovani che si esprimono mettendo in luce valori, atteggiamenti e visioni del futuro e rivelando i loro comportamenti in due modi: attraverso le risposte a sondaggi realizzati a livello europeo su campioni dell’intera popolazione, per consentire qualche confronto internazionale e generazionale. Ai dati raccolti con domande strutturare a risposta chiusa si affiancano, nella seconda parte del capitolo, quelli ricavati da domande aperte con le quali gli intervistati (in questo caso a livello locale) hanno potuto esprimersi in modo più “partecipato” perché queste domande, come è noto, consentono di rispondere articolando e argomentando il proprio pensiero. I temi trattati nella prima parte sono l’interesse per la politica e la fiducia, interpersonale e nelle istituzioni, perché la volontà di partecipazione non può prescindere da questi prerequisiti. La seguente analisi sulla partecipazione alla vita associativa e ad azioni connotabili come politiche si conclude con domande che riguardano la percepita apertura alla partecipazione del sistema e le proprie capacità personali. nella parte di analisi qualitativa si è chiesto ai giovani di esprimersi sulle proprie visioni del futuro personale e societario, Anche alla luce delle inquietudini introdotte dall’emergenza coronavirus e sono infine commentate le risposte a una domanda diretta sulla partecipazione, entrando nel merito di ciò che i giovani ritengono di poter fare a beneficio della comunità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2973334 |
ISBN: | 978-88-7892-401-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Delli Zotti, Urpis e Blasutig in Delli Zotti - Blasutig - Di fronte al futuro 19-10-20.pdf | Articolo principale | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Open Access Visualizza/Apri |