La ricerca sull’abitato di Carpacco e le aree ad esso limitrofe nasce dalla volontà da parte della Pubblica Amministrazione di ripopolare questo borgo, che negli ultimi anni ha subito un progressivo spopolamento e depauperamento generalizzato sia delle risorse economiche sia del contesto urbano. In questo senso gli antefatti, l’approccio, il metodo ed i risultati progettuali, possono essere intesi come principio di generalità per la costruzione di un modello ed un metodo per situazioni analoghe presenti in molti altri luoghi simili della provincia italiana
Titolo: | Ri-composizione di un territorio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | La ricerca sull’abitato di Carpacco e le aree ad esso limitrofe nasce dalla volontà da parte della Pubblica Amministrazione di ripopolare questo borgo, che negli ultimi anni ha subito un progressivo spopolamento e depauperamento generalizzato sia delle risorse economiche sia del contesto urbano. In questo senso gli antefatti, l’approccio, il metodo ed i risultati progettuali, possono essere intesi come principio di generalità per la costruzione di un modello ed un metodo per situazioni analoghe presenti in molti altri luoghi simili della provincia italiana |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2974384 |
ISBN: | 978-88-5511-200-0 978-88-5511-201-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Meninno_Ri-composizione di un territorio..pdf | pdf del saggio | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.