La ricchezza espressa dai progetti degli undici gruppi di studenti che si sono confrontati con il tema ci conduce nell’alveo di una florida produzione architettonica che attinge a riferimenti progettuali, sia teorici che pratici, di diversa natura. Questa tendenza – accentuata dal fatto che i progettisti sono ancora in una fase pienamente formativa – ci spinge, da un lato, a indagare e meglio capire la ricchezza dei dettagli analitico-progettuali e, allo stesso tempo, ci permette di individuare delle invarianti nelle diverse sintassi progettuali adottate. L’approfondimento conoscitivo delinea delle macro famiglie che divengono vere e proprie geografie progettuali, in grado di collocare il progetto del parco del centro commerciale all’interno di un sistema territoriale di relazioni e ricadute tale da riscrivere la relazione che esso ha con le realtà urbane, le infrastrutture viabilistiche e i brani di territorio agricolo e naturale che si possono trovare nelle vicinanze.
Titolo: | GEOGRAFIE PROGETTUALI: LETTURA E RISCRITTURA DI UN’INFRASTRUTTURA |
Autori: | BISIANI, THOMAS (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | La ricchezza espressa dai progetti degli undici gruppi di studenti che si sono confrontati con il tema ci conduce nell’alveo di una florida produzione architettonica che attinge a riferimenti progettuali, sia teorici che pratici, di diversa natura. Questa tendenza – accentuata dal fatto che i progettisti sono ancora in una fase pienamente formativa – ci spinge, da un lato, a indagare e meglio capire la ricchezza dei dettagli analitico-progettuali e, allo stesso tempo, ci permette di individuare delle invarianti nelle diverse sintassi progettuali adottate. L’approfondimento conoscitivo delinea delle macro famiglie che divengono vere e proprie geografie progettuali, in grado di collocare il progetto del parco del centro commerciale all’interno di un sistema territoriale di relazioni e ricadute tale da riscrivere la relazione che esso ha con le realtà urbane, le infrastrutture viabilistiche e i brani di territorio agricolo e naturale che si possono trovare nelle vicinanze. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2974395 |
ISBN: | 978-88-5511-202-4 978-88-5511-203-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
the shopping center as is a meeting place_GEOGRAFIE PROGETTUALI- LETTURA E RISCRITTURA DI UN’INFRASTRUTTURA_Bisiani_Meninno_Venudo.pdf | contributo in volume | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |