Il contributo affronta i meccanismi di diffusione di culti diversi nelle società del Mediterraneo antico, caratterizzate da un politeismo fortemente inclusivo: queste si presentano permeate da un pragmatismo duttile determinato da contatti quotidiani con popoli, culture e pratiche religiose differenti. Una vita religiosa ‘plurale’ era alla base della civile convivenza, così come un rigoroso rispetto dei rituali era alla base dell’ordine pubblico.
Titolo: | Forme di integrazione dei sacra peregrina nell’antichità: una premessa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Il contributo affronta i meccanismi di diffusione di culti diversi nelle società del Mediterraneo antico, caratterizzate da un politeismo fortemente inclusivo: queste si presentano permeate da un pragmatismo duttile determinato da contatti quotidiani con popoli, culture e pratiche religiose differenti. Una vita religiosa ‘plurale’ era alla base della civile convivenza, così come un rigoroso rispetto dei rituali era alla base dell’ordine pubblico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2974546 |
ISBN: | 978-88-5511-002-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
00-Archeologia10_SAS_V_2016_pp338.pdf | Articolo introduttivo | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.