Questo contributo illustra alcuni risultati di uno studio di più ampio respiro reso possibile dal Finanziamento di Ateneo per la Ricerca Scientifica 2016 dell’Università di Trieste, di cui ho avuto modo di illustrare altri aspetti in Ondelli 2019a e 2019b. La ricerca riguarda l’impiego dei verbi procomplementari in corpus di opere letterarie e paraletterarie, tradotte da altre lingue o scritte da autori italiani, nel periodo che va dal 1800 al 2005. Le ipotesi da cui mi sono mosso riguardano da un lato l’incremento in diacronia della frequenza d’uso di questi verbi caratteristici della varietà parlata (Berretta 1994) e dell’uso medio (Sabatini 1985) man mano che si procede verso l’oralizzazione dell’italiano (Antonelli 2011); dall’altro la loro minor incidenza nelle traduzioni in conseguenza della scarsità dello stimolo nelle lingue di partenza (c.d. Unique item hypothesis di Tyrkkonen-Condit, 2004) e della tendenza dei traduttori a rispettare la norma codificata, evitando tratti innovativi o in qualche modo marcati (Baker 1996).
Una carrellata di clitici: osservazioni su alcuni possibili verbi procomplementari in un corpus di italiano scritto
ondelli
2020-01-01
Abstract
Questo contributo illustra alcuni risultati di uno studio di più ampio respiro reso possibile dal Finanziamento di Ateneo per la Ricerca Scientifica 2016 dell’Università di Trieste, di cui ho avuto modo di illustrare altri aspetti in Ondelli 2019a e 2019b. La ricerca riguarda l’impiego dei verbi procomplementari in corpus di opere letterarie e paraletterarie, tradotte da altre lingue o scritte da autori italiani, nel periodo che va dal 1800 al 2005. Le ipotesi da cui mi sono mosso riguardano da un lato l’incremento in diacronia della frequenza d’uso di questi verbi caratteristici della varietà parlata (Berretta 1994) e dell’uso medio (Sabatini 1985) man mano che si procede verso l’oralizzazione dell’italiano (Antonelli 2011); dall’altro la loro minor incidenza nelle traduzioni in conseguenza della scarsità dello stimolo nelle lingue di partenza (c.d. Unique item hypothesis di Tyrkkonen-Condit, 2004) e della tendenza dei traduttori a rispettare la norma codificata, evitando tratti innovativi o in qualche modo marcati (Baker 1996).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ondelli_Una carrellata di clitici.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: capitolo con frontespizio e indice del libro
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
231.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
231.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.