Il contributo si occupa di diritto internazionale generale e identità costituzionale. Nel contributo si ragiona su questo tema evitando di sconfinare eccessivamente nel terreno dei rapporti tra ordinamento costituzionale e diritto dell’Unione europea (da qui UE), oggetto di attenzione altrove nello stesso volume. Infatti, la sentenza n. 238 del 2014 della Corte costituzionale ha caratterizzato in modo così profondo tutto il dibattito intorno all’identità costituzionale in Italia, che il rischio di approdare a una fusione dei concetti di identità costituzionale con quello dei limiti all’efficacia di norme internazionali generali nell’ordinamento italiano è davvero grande. E' però ben noto che il dibattito intorno all’identità costituzionale ha avuto i suoi sviluppi più significativi non tanto in rapporto alle interazioni tra diritto internazionale e diritto interno, ma proprio con riferimento al diritto dell’Unione europea: ciò è tanto vero che – nonostante l’utilizzo della terminologia di identità costituzionale sia diffusissima in dottrina e anche ormai molto risalente – la Corte costituzionale ha esplicitamente fatto ricorso a questa espressione soltanto recentemente, e proprio in uno degli acuti giurisprudenziali più significativi nel cammino comunitario della Corte costituzionale.

Identità costituzionale e diritto internazionale generale

Pietro Faraguna
2020-01-01

Abstract

Il contributo si occupa di diritto internazionale generale e identità costituzionale. Nel contributo si ragiona su questo tema evitando di sconfinare eccessivamente nel terreno dei rapporti tra ordinamento costituzionale e diritto dell’Unione europea (da qui UE), oggetto di attenzione altrove nello stesso volume. Infatti, la sentenza n. 238 del 2014 della Corte costituzionale ha caratterizzato in modo così profondo tutto il dibattito intorno all’identità costituzionale in Italia, che il rischio di approdare a una fusione dei concetti di identità costituzionale con quello dei limiti all’efficacia di norme internazionali generali nell’ordinamento italiano è davvero grande. E' però ben noto che il dibattito intorno all’identità costituzionale ha avuto i suoi sviluppi più significativi non tanto in rapporto alle interazioni tra diritto internazionale e diritto interno, ma proprio con riferimento al diritto dell’Unione europea: ciò è tanto vero che – nonostante l’utilizzo della terminologia di identità costituzionale sia diffusissima in dottrina e anche ormai molto risalente – la Corte costituzionale ha esplicitamente fatto ricorso a questa espressione soltanto recentemente, e proprio in uno degli acuti giurisprudenziali più significativi nel cammino comunitario della Corte costituzionale.
2020
978-88-6611-951-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020_11_Puma_ ID Cost dir int.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: capitolo con frontespizio e indice del libro
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 183.93 kB
Formato Adobe PDF
183.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2975780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact