L’organizzazione spaziale del patrimonio edilizio delle Università si configura spesso secondo schemi, come il campus, che possono essere assimilati a strutture urbane con il funzionamento tipico delle città (blocchi edilizi, sistema delle connessioni, approvvigionamento delle risorse, sistemi di mobilità): in tal senso, inevitabilmente implicano impatti diretti e indiretti sull’ambiente. L’inquinamento e la consunzione delle risorse generate dalla vita del campus, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo dell’energia e dell’acqua, possono essere ridotti con misure di tipo tecnico ed organizzativo. Pur riscontrando diverse iniziative per la protezione ambientale adottate in alcune istituzioni universitarie, risulta ad oggi ancora in itinere un approccio sistemico per la riduzione degli impatti negativi delle attività e per garantire una maggiore sostenibilità dei campus. Il presente lavoro si propone di affrontare il tema dei contenuti inerenti all’assessment della sostenibilità dei campus che possa superare le limitazioni delle pratiche derivate dalle esperienze locali, recependo l’integrazione tra le diverse strategie condotte negli aspetti ambientale, sociale ed economico.
Titolo: | La sostenibilità come driver di processo per la riqualificazione del patrimonio edilizio universitario |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | L’organizzazione spaziale del patrimonio edilizio delle Università si configura spesso secondo schemi, come il campus, che possono essere assimilati a strutture urbane con il funzionamento tipico delle città (blocchi edilizi, sistema delle connessioni, approvvigionamento delle risorse, sistemi di mobilità): in tal senso, inevitabilmente implicano impatti diretti e indiretti sull’ambiente. L’inquinamento e la consunzione delle risorse generate dalla vita del campus, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo dell’energia e dell’acqua, possono essere ridotti con misure di tipo tecnico ed organizzativo. Pur riscontrando diverse iniziative per la protezione ambientale adottate in alcune istituzioni universitarie, risulta ad oggi ancora in itinere un approccio sistemico per la riduzione degli impatti negativi delle attività e per garantire una maggiore sostenibilità dei campus. Il presente lavoro si propone di affrontare il tema dei contenuti inerenti all’assessment della sostenibilità dei campus che possa superare le limitazioni delle pratiche derivate dalle esperienze locali, recependo l’integrazione tra le diverse strategie condotte negli aspetti ambientale, sociale ed economico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2976255 |
ISBN: | 978-88-96386-94-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Colloqui.at.e 2020_pub.pdf | Contributo | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |