Una delle missioni tradizionali del diritto è quella di proteggere le persone più vulnerabili e proteggerle da qualsiasi forma di sfruttamento. Questa funzione classica è oggi di grande attualità in ragione delle diverse forme che assume la vulnerabilità. In effetti, i diversi sistemi giuridici si confrontano con i problemi correlati all'invecchiamento della popolazione, al divario tra i diversi livelli di vita e alle asimmetrie informative e le competenze tra i profani e i professionisti. Il rapporto italiano "Vulnerabilité et Aptitude en Italie" illustra, con approccio critico, i sistemi di protezione civilistica di adulti vulnerabili e minori d'età nell'ordinamento italiano.
Vulnérabilité et Aptitude en Italie
Angelo Venchiarutti
2020-01-01
Abstract
Una delle missioni tradizionali del diritto è quella di proteggere le persone più vulnerabili e proteggerle da qualsiasi forma di sfruttamento. Questa funzione classica è oggi di grande attualità in ragione delle diverse forme che assume la vulnerabilità. In effetti, i diversi sistemi giuridici si confrontano con i problemi correlati all'invecchiamento della popolazione, al divario tra i diversi livelli di vita e alle asimmetrie informative e le competenze tra i profani e i professionisti. Il rapporto italiano "Vulnerabilité et Aptitude en Italie" illustra, con approccio critico, i sistemi di protezione civilistica di adulti vulnerabili e minori d'età nell'ordinamento italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Venchiarutti, Vulnerabilité et Aptitude en Italie.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: capitolo con frontespizio e indice del libro
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
5.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.