Il termine rivoluzione verde si riferisce ai mutamenti dell’agricoltura mondiale avvenuti a partire dagli anni ’60 del secolo scorso. I massicci investimenti nella ricerca agronomica e genetica, unitamente alla meccanizzazione dell’attività agricola e all’impiego di fitofarmaci e fertilizzanti di sintesi, rivoluzionarono il settore primario e determinarono un rapido aumento della produttività agricola. Insieme ai progressi in campo medico, la rivoluzione verde è causa primaria della rapida crescita della popolazione mondiale avvenuta nel corso del ‘900. La repentina trasformazione dell’agricoltura in un’attività industriale ha generato conseguenze positive diffuse, in primo luogo la maggiore disponibilità di cibo a prezzi molto più bassi. Accanto ai vantaggi, tuttavia, esistono anche limiti e conseguenze negative. Dati i limiti della prima rivoluzione verde, il dibattito pubblico internazionale si interroga in modo sempre più insistente su come trovare un equilibrio tra la crescente domanda alimentare globale, spinta dall’aumento della popolazione, e la necessità di preservare le limitate risorse del nostro pianeta (Horlings e Marsden, 2011). Cresce la necessità di una seconda rivoluzione verde, capace di risolvere le problematiche attuali e garantire uno sviluppo equo e rispettoso dell’ambiente. In tale contesto, l’innovazione sociale trova spazio nel settore primario. Gli attributi tipici dell’innovazione sociale, intelligenza, sostenibilità e inclusività, sono anche le parole d’ordine di un modello emergente di sviluppo rurale.

L’innovazione sociale e la seconda rivoluzione verde

Matteo Carzedda
2015-01-01

Abstract

Il termine rivoluzione verde si riferisce ai mutamenti dell’agricoltura mondiale avvenuti a partire dagli anni ’60 del secolo scorso. I massicci investimenti nella ricerca agronomica e genetica, unitamente alla meccanizzazione dell’attività agricola e all’impiego di fitofarmaci e fertilizzanti di sintesi, rivoluzionarono il settore primario e determinarono un rapido aumento della produttività agricola. Insieme ai progressi in campo medico, la rivoluzione verde è causa primaria della rapida crescita della popolazione mondiale avvenuta nel corso del ‘900. La repentina trasformazione dell’agricoltura in un’attività industriale ha generato conseguenze positive diffuse, in primo luogo la maggiore disponibilità di cibo a prezzi molto più bassi. Accanto ai vantaggi, tuttavia, esistono anche limiti e conseguenze negative. Dati i limiti della prima rivoluzione verde, il dibattito pubblico internazionale si interroga in modo sempre più insistente su come trovare un equilibrio tra la crescente domanda alimentare globale, spinta dall’aumento della popolazione, e la necessità di preservare le limitate risorse del nostro pianeta (Horlings e Marsden, 2011). Cresce la necessità di una seconda rivoluzione verde, capace di risolvere le problematiche attuali e garantire uno sviluppo equo e rispettoso dell’ambiente. In tale contesto, l’innovazione sociale trova spazio nel settore primario. Gli attributi tipici dell’innovazione sociale, intelligenza, sostenibilità e inclusività, sono anche le parole d’ordine di un modello emergente di sviluppo rurale.
2015
9788891733924
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carzedda_L’innovazione sociale e la seconda rivoluzione verde.pdf

accesso aperto

Descrizione: capitolo con frontespizio e indice del libro
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2980063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact