L’articolo prende in esame il I volume di Memorie (Mi’at ‘Am filastiniyya. Mudhakkirat wa tasjilat Muhammad Izza Darwaza) sia dal punto di vista letterario – il testo presenta caratteristiche proprie delle scritture autobiografiche pur mettendo al centro della narrazione la società, Nablus in particolare – sia storico sociale. Queste memorie forniscono infatti preziose informazioni sulla vita quotidiana nella tarda Palestina ottomana e sulle sue trasformazioni, rivelandosi un ricco repertorio di cultura materiale; lo studio si è concentrato sulle dinamiche dei tujjar tessili (cui appartiene la famiglia dell’autore), sul vestiario (del quale è stato redatto un Glossario), e su altri aspetti legati al quotidiano, quali la casa e la sua organizzazione.
Aspetti di vita quotidiana a Nablus alla fine dell'800: le Memorie di Muhammad 'Izza Darwaza
BALDAZZI, CRISTIANA
2009
Abstract
L’articolo prende in esame il I volume di Memorie (Mi’at ‘Am filastiniyya. Mudhakkirat wa tasjilat Muhammad Izza Darwaza) sia dal punto di vista letterario – il testo presenta caratteristiche proprie delle scritture autobiografiche pur mettendo al centro della narrazione la società, Nablus in particolare – sia storico sociale. Queste memorie forniscono infatti preziose informazioni sulla vita quotidiana nella tarda Palestina ottomana e sulle sue trasformazioni, rivelandosi un ricco repertorio di cultura materiale; lo studio si è concentrato sulle dinamiche dei tujjar tessili (cui appartiene la famiglia dell’autore), sul vestiario (del quale è stato redatto un Glossario), e su altri aspetti legati al quotidiano, quali la casa e la sua organizzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.