Sulla conoscenza del latino da parte dei poeti tardoantichi greci e in particolare di Paolo Silenziario. L'articolo indaga la possibilità che Paolo Silenziario avesse letto i Fasti di Ovidio.
Ovidio nella poesia tardoantica. Il caso di Paolo Silenziario
Claudio De Stefani
2020-01-01
Abstract
Sulla conoscenza del latino da parte dei poeti tardoantichi greci e in particolare di Paolo Silenziario. L'articolo indaga la possibilità che Paolo Silenziario avesse letto i Fasti di Ovidio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Stefani, Ovidio in Paolo Silenziario.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo con frontespizio e indice del volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
381.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
381.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.