La lettura dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 può destare una sensazione mista di disagio e fiducia. Numerose sono le riflessioni su orientamenti ed esiti prodotti in Italia dalla programmazione europea ormai giunta a conclusione, nonché sui possibili correttivi da applicare all’utilizzo dei fondi UE 2021-2027. Ricorrente è la considerazione di come la consistenza e l’urgenza delle questioni sottese a queste opportunità di finanziamento stentino a fare i conti con una persistente incapacità della politica e delle politiche pubbliche a delineare, soprattutto a livello nazionale, quadri coerenti e stabili per lo sviluppo sostenibile delle città e dei territori. Si può però guardare alle agende (urbane) anche in modo diverso. Una definizione corrente del termine è quella di libretto, taccuino, in cui di giorno in giorno si prende nota degli affari e degli impegni, si scrive una narrazione circostanziata e passo a passo del futuro: da dove si parte, quali appigli si costruiscono prima e durante il percorso, dove si vuole arrivare. È a partire da queste considerazioni che il saggio rilegge criticamente alcune pratiche con cui le agende urbane vengono oggi messe a terra nel nostro paese, allo scopo sia di interrogarne le capacità di innescare/consolidare/integrare differenti percorsi del fare urbanistica, sia di riflettere sul loro grado di innovazione rispetto ai cammini consueti.

Chi ha paura delle agende urbane?

Elena Marchigiani
2021-01-01

Abstract

La lettura dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 può destare una sensazione mista di disagio e fiducia. Numerose sono le riflessioni su orientamenti ed esiti prodotti in Italia dalla programmazione europea ormai giunta a conclusione, nonché sui possibili correttivi da applicare all’utilizzo dei fondi UE 2021-2027. Ricorrente è la considerazione di come la consistenza e l’urgenza delle questioni sottese a queste opportunità di finanziamento stentino a fare i conti con una persistente incapacità della politica e delle politiche pubbliche a delineare, soprattutto a livello nazionale, quadri coerenti e stabili per lo sviluppo sostenibile delle città e dei territori. Si può però guardare alle agende (urbane) anche in modo diverso. Una definizione corrente del termine è quella di libretto, taccuino, in cui di giorno in giorno si prende nota degli affari e degli impegni, si scrive una narrazione circostanziata e passo a passo del futuro: da dove si parte, quali appigli si costruiscono prima e durante il percorso, dove si vuole arrivare. È a partire da queste considerazioni che il saggio rilegge criticamente alcune pratiche con cui le agende urbane vengono oggi messe a terra nel nostro paese, allo scopo sia di interrogarne le capacità di innescare/consolidare/integrare differenti percorsi del fare urbanistica, sia di riflettere sul loro grado di innovazione rispetto ai cammini consueti.
2021
978-88-5522-079-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cover chapter.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2992889
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact