Gli anniversari sono sempre utile occasione per gli studiosi per riaprire determinati argomenti e alimentare le riflessioni. Recentemente si sono ricordati quattro fondamentali passaggi che hanno segnato le terre dell’Alto Adriatico: il quarantennale della stipula del Trattato di Osimo (1975-2015), con cui si definì giuridicamente il confine tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia; il settantennio della firma del Trattato multilaterale di Parigi (1947-2017), con cui si pose fine al secondo conflitto mondiale, sancendo la cessione dell’Istria, con Zara e la Dalmazia, oltre a Fiume e a parte del Carso goriziano, a cui avrebbe dovuto seguire la formazione del cosiddetto Territorio Libero di Trieste sotto l’egida della nascente Organizzazione delle Nazioni Unite. Infine, il centenario dell’impresa dei legionari di Ronchi (1919-2019), con cui un manipolo di irredenti capitanati da Gabriele d’Annunzio volle rivendicare la cosiddetta “vittoria mutilata” e il debole atteggiamento del Governo italiano, partendo alla volta di Fiume. A questa azione seguì il Trattato di Rapallo, accordo con il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli. Un confine mobile, quindi, che nel Novecento è stato segnato ferocemente dai nazionalismi e dalle tensioni etniche.

Il difficile Novecento di un complesso confine

Davide Rossi
2020-01-01

Abstract

Gli anniversari sono sempre utile occasione per gli studiosi per riaprire determinati argomenti e alimentare le riflessioni. Recentemente si sono ricordati quattro fondamentali passaggi che hanno segnato le terre dell’Alto Adriatico: il quarantennale della stipula del Trattato di Osimo (1975-2015), con cui si definì giuridicamente il confine tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia; il settantennio della firma del Trattato multilaterale di Parigi (1947-2017), con cui si pose fine al secondo conflitto mondiale, sancendo la cessione dell’Istria, con Zara e la Dalmazia, oltre a Fiume e a parte del Carso goriziano, a cui avrebbe dovuto seguire la formazione del cosiddetto Territorio Libero di Trieste sotto l’egida della nascente Organizzazione delle Nazioni Unite. Infine, il centenario dell’impresa dei legionari di Ronchi (1919-2019), con cui un manipolo di irredenti capitanati da Gabriele d’Annunzio volle rivendicare la cosiddetta “vittoria mutilata” e il debole atteggiamento del Governo italiano, partendo alla volta di Fiume. A questa azione seguì il Trattato di Rapallo, accordo con il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli. Un confine mobile, quindi, che nel Novecento è stato segnato ferocemente dai nazionalismi e dalle tensioni etniche.
2020
9788813378448
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossi_Il difficile Novecento di un complesso confine.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: contributo con frontespizio e indice del libro
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 300.03 kB
Formato Adobe PDF
300.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2994302
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact