Le vicende della specialità regionale del Friuli Venezia Giulia si possono correttamente comprendere soltanto se calate all’interno della tormentata storia del confine orientale nel Novecento, a partire dall’esperienza asburgica di inizio secolo, al passaggio alla sovranità italiana e fino agli scontri geopolitici che vissero quelle terre nel lustro 1943-1947, rivendicate dagli italiani quanto dai partigiani titini. Nel mentre in cui l’Assemblea Costituente operava le sue scelte, a Parigi si consumava la perdita dell’Istria, di Fiume e di Zara, oltre alla nascita del Territorio Libero di Trieste e allo smembramento della provincia goriziana. Il Costituente fu così costretto ad inventarsi una regione artificiale, unendo il Friuli alla Venezia Giulia, nella (vana) speranza di poter recuperare in futuro le terre perdute e con la contestuale preoccupazione di dover far convivere la presenza di minoranze ed ideologie. Se il resto dell’apparato statale veniva suddiviso in Regioni a statuto ordinario e quattro a statuto speciale, il Friuli Venezia Giulia veniva relegato nelle disposizioni di attuazione della Costituzione, in un limbo di provvisorietà che l’ha resa, in età repubblicana, la più ordinaria delle regioni a statuto speciale.

L’invenzione di una Regione. Le radici storiche dell’autonomia in Friuli, Venezia Giulia, Istria, Fiume e Dalmazia nel lungo Novecento

Davide Rossi
2020-01-01

Abstract

Le vicende della specialità regionale del Friuli Venezia Giulia si possono correttamente comprendere soltanto se calate all’interno della tormentata storia del confine orientale nel Novecento, a partire dall’esperienza asburgica di inizio secolo, al passaggio alla sovranità italiana e fino agli scontri geopolitici che vissero quelle terre nel lustro 1943-1947, rivendicate dagli italiani quanto dai partigiani titini. Nel mentre in cui l’Assemblea Costituente operava le sue scelte, a Parigi si consumava la perdita dell’Istria, di Fiume e di Zara, oltre alla nascita del Territorio Libero di Trieste e allo smembramento della provincia goriziana. Il Costituente fu così costretto ad inventarsi una regione artificiale, unendo il Friuli alla Venezia Giulia, nella (vana) speranza di poter recuperare in futuro le terre perdute e con la contestuale preoccupazione di dover far convivere la presenza di minoranze ed ideologie. Se il resto dell’apparato statale veniva suddiviso in Regioni a statuto ordinario e quattro a statuto speciale, il Friuli Venezia Giulia veniva relegato nelle disposizioni di attuazione della Costituzione, in un limbo di provvisorietà che l’ha resa, in età repubblicana, la più ordinaria delle regioni a statuto speciale.
2020
978-88-15-29145-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossi.Invenzione di una Regione - Il Mulino.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: capitolo con frontespizio e indice del libro
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2994749
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact