Nel 2020 "l'inclusione sociale della popolazione in età avanzata e l'apprendimento intergenerazionale" è stato definito quale focus tematico dall'Epale (Piattaforma elettronica per l'apprendimento permanente degli adulti in Europa) visto quale risorsa capace di contribuire alla coesione sociale promuovendo la cooperazione tra generazioni diverse. In tal senso l'apprendimento intergenerazionale si configura, quindi, come risorsa sociale e di ri-generazione di comunità attraverso uno sviluppo sostenibile. Di fronte alla frammentazione e specializzazione di spazi e offerte formative e di apprendimento per età che hanno talvolta condotto a forme di segregazione esperienziale ed emozionale determinando nuove forme di esclusione, l'apprendimento intergenerazionale ci pone di fronte all'importanza di ri-connettere le generazioni anche attraverso una proposta capace di ri-pensare e ri-disegnare gli spazi fisici, aprendo la strada a studi e ricerche che si coniugano l'apprendimento intergenerazionale con l'architettura. L'obiettivo di uno spazio fisico, in una prospettiva intergenerazionale, è infatti quello di realizzare un contesto appropriato per le diverse età, capace di rispondere a multipli e diversi bisogni, di favorire le interazioni attraverso un impegno significativo tra le generazioni, di rifondare un senso di comunità e di bene comune.

Spazi, relazioni e apprendimento intergenerazionale: per uno sviluppo umano sostenibile

Chianese, G.
2021-01-01

Abstract

Nel 2020 "l'inclusione sociale della popolazione in età avanzata e l'apprendimento intergenerazionale" è stato definito quale focus tematico dall'Epale (Piattaforma elettronica per l'apprendimento permanente degli adulti in Europa) visto quale risorsa capace di contribuire alla coesione sociale promuovendo la cooperazione tra generazioni diverse. In tal senso l'apprendimento intergenerazionale si configura, quindi, come risorsa sociale e di ri-generazione di comunità attraverso uno sviluppo sostenibile. Di fronte alla frammentazione e specializzazione di spazi e offerte formative e di apprendimento per età che hanno talvolta condotto a forme di segregazione esperienziale ed emozionale determinando nuove forme di esclusione, l'apprendimento intergenerazionale ci pone di fronte all'importanza di ri-connettere le generazioni anche attraverso una proposta capace di ri-pensare e ri-disegnare gli spazi fisici, aprendo la strada a studi e ricerche che si coniugano l'apprendimento intergenerazionale con l'architettura. L'obiettivo di uno spazio fisico, in una prospettiva intergenerazionale, è infatti quello di realizzare un contesto appropriato per le diverse età, capace di rispondere a multipli e diversi bisogni, di favorire le interazioni attraverso un impegno significativo tra le generazioni, di rifondare un senso di comunità e di bene comune.
2021
9788867608294
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spazi, relazioni e apprendimento intergenerazionale.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Contributo con frontespizio e indice del volume
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 296.43 kB
Formato Adobe PDF
296.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2997093
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact