La possibilità di delineare e rendere operative forme di governance territoriale inclusive, strategiche e negoziate, come sono i Contratti di fiume e i loro “fratelli” (di foce, di lago, di area umida, ecc.), rappresenta, negli ultimi vent’anni, uno dei maggiori fattori di innovazione nella disciplina urbanistica e nel governo del territorio. Attraverso la costruzione di questo tipo di processi e degli strumenti che ne derivano, è possibile cambiare il metodo di lavoro delle amministrazioni, quello dei tecnici progettisti, ma soprattutto la consapevolezza delle comunità insediate nei territori, in merito alla necessità di modificare i loro atteggiamenti nei confronti della pianificazione, mettendosi in gioco in prima persona.

Conoscere, Comprendere, Giudicare, Intervenire. Ma attraverso un processo collettivo.

MARIN, ALESSANDRA
2021-01-01

Abstract

La possibilità di delineare e rendere operative forme di governance territoriale inclusive, strategiche e negoziate, come sono i Contratti di fiume e i loro “fratelli” (di foce, di lago, di area umida, ecc.), rappresenta, negli ultimi vent’anni, uno dei maggiori fattori di innovazione nella disciplina urbanistica e nel governo del territorio. Attraverso la costruzione di questo tipo di processi e degli strumenti che ne derivano, è possibile cambiare il metodo di lavoro delle amministrazioni, quello dei tecnici progettisti, ma soprattutto la consapevolezza delle comunità insediate nei territori, in merito alla necessità di modificare i loro atteggiamenti nei confronti della pianificazione, mettendosi in gioco in prima persona.
2021
978-88-6287-109-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Summer School Marano impaginato-34-35.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 42.71 kB
Formato Adobe PDF
42.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3004917
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact