Considerando il rapporto tra scienza ed etica secondo Margherita Hack (12 ottobre 1922 - 29 giugno 2013) non si può prescindere dal suo convinto e profondo ateismo, che non concedeva spazio ad alcun tipo di fede. Non credeva alla vita dopo la morte e per lei l’anima coincideva con l’attività cerebrale. Una fede comunque manifestava: credeva nella libertà intellettuale, nella razionalità e nel rifiuto di ogni dogmatismo e di ogni verità rivelata o pregiudizio religioso. Appassionata difenditrice della scienza pura, sosteneva la necessità di un’etica laica con un’eloquenza fiera e spesso aggressiva.
Scienza ed etica nella visione di Margherita Hack
piras tiziana
2021-01-01
Abstract
Considerando il rapporto tra scienza ed etica secondo Margherita Hack (12 ottobre 1922 - 29 giugno 2013) non si può prescindere dal suo convinto e profondo ateismo, che non concedeva spazio ad alcun tipo di fede. Non credeva alla vita dopo la morte e per lei l’anima coincideva con l’attività cerebrale. Una fede comunque manifestava: credeva nella libertà intellettuale, nella razionalità e nel rifiuto di ogni dogmatismo e di ogni verità rivelata o pregiudizio religioso. Appassionata difenditrice della scienza pura, sosteneva la necessità di un’etica laica con un’eloquenza fiera e spesso aggressiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PIRAS-ADI-PISA-2019.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: saggio di volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
316.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
316.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.