L’emergenza sanitaria imposta dal Covid-19 ha costretto le persone a modificare i propri comportamenti e a rivedere i propri obiettivi e priorità. Le limitazioni alla mobilità hanno avuto ripercussioni anche sull’organizzazione di viaggi ed escursioni. Il viaggio, come diritto alla mobilità e auto-realizzazione, ha risentito delle restrizioni normative e delle insicurezze delle persone costrette ad annullare le proprie vacanze o a ricercare forme alternative di turismo (es. di prossimità, open air, ecc.). Attraverso una survey, l’autore analizza le aspettative e i comportamenti delle persone durante il lockdown del 2020 relativamente alle modalità con cui hanno vissuto la mancanza del viaggio. La lettura di libri o articoli di viaggio, la pianificazione di una vacanza, l’utilizzo di app e dispositivi Ict per vivere virtualmente un’attività turistica, la creazione di album fotografici di viaggio, la riscoperta della propria città, ecc. sono comportamenti considerati e analizzati per classi generazionali (boomers, generazioni X, Y e Z). La reclusione nella propria abitazione ha spinto i giovani e gli anziani a riscoprire e ad apprezzare certi valori (es. la libertà di movimento, i legami familiari, la solidarietà comunitaria, l’appartenenza a un territorio, ecc.) riscontrabili nell’organizzazione dei futuri viaggi e a familiarizzare con le nuove tecnologie nella pianificazione e fruizione del tempo libero.

Sognare, pianificare e vivere virtualmente il viaggio al tempo del Covid-19

Zago Moreno
2021-01-01

Abstract

L’emergenza sanitaria imposta dal Covid-19 ha costretto le persone a modificare i propri comportamenti e a rivedere i propri obiettivi e priorità. Le limitazioni alla mobilità hanno avuto ripercussioni anche sull’organizzazione di viaggi ed escursioni. Il viaggio, come diritto alla mobilità e auto-realizzazione, ha risentito delle restrizioni normative e delle insicurezze delle persone costrette ad annullare le proprie vacanze o a ricercare forme alternative di turismo (es. di prossimità, open air, ecc.). Attraverso una survey, l’autore analizza le aspettative e i comportamenti delle persone durante il lockdown del 2020 relativamente alle modalità con cui hanno vissuto la mancanza del viaggio. La lettura di libri o articoli di viaggio, la pianificazione di una vacanza, l’utilizzo di app e dispositivi Ict per vivere virtualmente un’attività turistica, la creazione di album fotografici di viaggio, la riscoperta della propria città, ecc. sono comportamenti considerati e analizzati per classi generazionali (boomers, generazioni X, Y e Z). La reclusione nella propria abitazione ha spinto i giovani e gli anziani a riscoprire e ad apprezzare certi valori (es. la libertà di movimento, i legami familiari, la solidarietà comunitaria, l’appartenenza a un territorio, ecc.) riscontrabili nell’organizzazione dei futuri viaggi e a familiarizzare con le nuove tecnologie nella pianificazione e fruizione del tempo libero.
2021
9788867850693
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 Zago Casa vissuta.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Contributo in collettanea
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3010124
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact