Le evidenze relative al complesso di vasi di un’unica classe ceramica recuperati tra la fine degli anni ’60 e gli anni ‘80 nel Terzo Ramo del Timavo presso Duino (Trieste) vengono riviste alla luce dei più recenti studi sullo sfruttamento delle risorse marine, soprattutto per la produzione di sale, nel Caput Adriae nel corso della protostoria, esaminando anche i confronti databili alla prima età del ferro sulla costa tirrenica. Sebbene non sia possibile giungere a conclusioni definitive, gli indizi indicano una più probabile connessione del rinvenimento con un sito produttivo che con un’area sacra, del resto nota con certezza nella zona solo in epoca più tarda.
Terzo Ramo del Timavo (Duino-TS): santuario o sito per “l’industria alimentare”?
Emanuela Montagnari
2021-01-01
Abstract
Le evidenze relative al complesso di vasi di un’unica classe ceramica recuperati tra la fine degli anni ’60 e gli anni ‘80 nel Terzo Ramo del Timavo presso Duino (Trieste) vengono riviste alla luce dei più recenti studi sullo sfruttamento delle risorse marine, soprattutto per la produzione di sale, nel Caput Adriae nel corso della protostoria, esaminando anche i confronti databili alla prima età del ferro sulla costa tirrenica. Sebbene non sia possibile giungere a conclusioni definitive, gli indizi indicano una più probabile connessione del rinvenimento con un sito produttivo che con un’area sacra, del resto nota con certezza nella zona solo in epoca più tarda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PROSDOCIMI-LEONARDI-MONTAGNARI KOKELJ.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
461.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
461.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.