Il contributo discute lo stato del cambiamento interno della geografia amministrativa italiana a seguito dell'applicazione della legge 56 del 2014 e della gestione territoriale della risposta all'epidemia del Covid-19. Le conseguenze di questi processi hanno prodotto una nuova geografia politica del Paese, che ha rimesso in discussione non soltanto le coerenze territoriali delle varie azioni intraprese, ma ha anche modificato le scelte politiche avviate negli ultimi anni relativamente alla relazione di potere territoriale nella gerarchia stato, regioni, città metropolitane, province, aree vaste e comuni.

Sul cambiamento interno della geografia politica italiana

Zilli Sergio
2021-01-01

Abstract

Il contributo discute lo stato del cambiamento interno della geografia amministrativa italiana a seguito dell'applicazione della legge 56 del 2014 e della gestione territoriale della risposta all'epidemia del Covid-19. Le conseguenze di questi processi hanno prodotto una nuova geografia politica del Paese, che ha rimesso in discussione non soltanto le coerenze territoriali delle varie azioni intraprese, ma ha anche modificato le scelte politiche avviate negli ultimi anni relativamente alla relazione di potere territoriale nella gerarchia stato, regioni, città metropolitane, province, aree vaste e comuni.
2021
978-88-90892684
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
zilli_dini sul cambiamento interno della geografia politica italiana -firenze 2021.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 222.86 kB
Formato Adobe PDF
222.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3019261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact