Lo scritto sottolinea la costante connessione tra Trieste e gli studiosi di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea, che si sono succeduti nella Facoltà di Giurisprudenza. Inoltre, il lavoro illustra il contributo che questi studiosi hanno fornito, da un lato, alla crescita della Facoltà e, dall’altro, all’evoluzione delle due discipline. A tal fine, il lavoro è articolato come segue. Anzitutto, sono ricordati brevemente gli illustri docenti che hanno operato a Trieste, partendo da Manlio Udina, fondatore della stessa Facoltà di Giurisprudenza, passando per Giorgio Conetti, suo illustre allievo, fino ad arrivare a Luigi Daniele, che a Trieste ha dato il via a una nuova generazione di studiosi, tra i quali si annoverano Stefano Amadeo e Fabio Spitaleri (par. 2). Sono poi descritte alcune strutture, incardinate nella Facoltà di Giurisprudenza, che hanno contribuito alla crescita del diritto internazionale e dell’Unione europea, in Italia e non solo (par. 3). Infine, vengono tratteggiate le principali linee di ricerca seguite dagli esponenti della Cattedra (par. 4). Sono quindi tratte le debite conclusioni (par. 5).

La Cattedra di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea nella Facoltà di Giurisprudenza

Stefano Amadeo;Fabio Spitaleri;
2022-01-01

Abstract

Lo scritto sottolinea la costante connessione tra Trieste e gli studiosi di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea, che si sono succeduti nella Facoltà di Giurisprudenza. Inoltre, il lavoro illustra il contributo che questi studiosi hanno fornito, da un lato, alla crescita della Facoltà e, dall’altro, all’evoluzione delle due discipline. A tal fine, il lavoro è articolato come segue. Anzitutto, sono ricordati brevemente gli illustri docenti che hanno operato a Trieste, partendo da Manlio Udina, fondatore della stessa Facoltà di Giurisprudenza, passando per Giorgio Conetti, suo illustre allievo, fino ad arrivare a Luigi Daniele, che a Trieste ha dato il via a una nuova generazione di studiosi, tra i quali si annoverano Stefano Amadeo e Fabio Spitaleri (par. 2). Sono poi descritte alcune strutture, incardinate nella Facoltà di Giurisprudenza, che hanno contribuito alla crescita del diritto internazionale e dell’Unione europea, in Italia e non solo (par. 3). Infine, vengono tratteggiate le principali linee di ricerca seguite dagli esponenti della Cattedra (par. 4). Sono quindi tratte le debite conclusioni (par. 5).
2022
9788892122307
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10 Cap 10 Amadeo Fiocchi Spitaleri [147-164] (2).pdf

Accesso chiuso

Descrizione: capitolo con copertina, frontespizio e indice del libro
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3020196
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact