Il contributo indaga sulla visione dei grandi maestri Takahata e Miyazaki. tarata su di un Giappone contemporaneo visto come luogo problematico e contraddittorio, come quello della Tokyo dove vivono precariamente gli adolescenti protagonisti del film di Shin- kai: quel Giappone e quella modernità malata che paiono il frutto maturo delle amare riflessioni sulle tematiche ambientali evocate in tante pellicole dello Studio Ghibli, da Nausicaä della Valle del vento (Kaze no tani no Naushika, 1984) a Pom Poko (Heisei tanuki gassen ponpoko, 1994) a Principessa Mononoke (Mononoke-hime, 1997), a loro volta frutto maturo di riflessioni sul rapporto tra Oriente e Occidente che per i due fondatori dello studio risalivano ai tempi della loro formazione. Un rapporto quest’ultimo messo a fuoco a partire dai loro interven- ti nell’ambito del Sekai Meisaku Gekijō, anime ispirati a classici della letteratura mondiale che uscivano dai canoni tradizionali del genere sia per i temi, sia per un’inusuale cura editoriale nella grafica, molto attenta alle ambientazioni originali, dando la possibilità a Takahata e Miyazaki di sviluppare il loro filo-occidentalismo, strutturandolo in una lunga serie di “tributi” di vario genere a storie, ambienti, architetture e opere d’arte soprattutto europee; ma anche, sul lungo periodo, come modo per ripensare la tradizione figurativa del proprio paese, magari impie- gando volutamente, in un raffinato gioco di specchi, immagini ben note anche in Occidente, come con La grande onda di Kanagawa di Hokusai Katsushika, la più celebre, e riprodotta, tra le Trentasei vedute del mon- te Fuji e diventata quasi eponima della tradizione Ukiyo-e.

Takahata e Miyazaki: fonti visive tra Oriente e Occidente

Massimo De Grassi
2021-01-01

Abstract

Il contributo indaga sulla visione dei grandi maestri Takahata e Miyazaki. tarata su di un Giappone contemporaneo visto come luogo problematico e contraddittorio, come quello della Tokyo dove vivono precariamente gli adolescenti protagonisti del film di Shin- kai: quel Giappone e quella modernità malata che paiono il frutto maturo delle amare riflessioni sulle tematiche ambientali evocate in tante pellicole dello Studio Ghibli, da Nausicaä della Valle del vento (Kaze no tani no Naushika, 1984) a Pom Poko (Heisei tanuki gassen ponpoko, 1994) a Principessa Mononoke (Mononoke-hime, 1997), a loro volta frutto maturo di riflessioni sul rapporto tra Oriente e Occidente che per i due fondatori dello studio risalivano ai tempi della loro formazione. Un rapporto quest’ultimo messo a fuoco a partire dai loro interven- ti nell’ambito del Sekai Meisaku Gekijō, anime ispirati a classici della letteratura mondiale che uscivano dai canoni tradizionali del genere sia per i temi, sia per un’inusuale cura editoriale nella grafica, molto attenta alle ambientazioni originali, dando la possibilità a Takahata e Miyazaki di sviluppare il loro filo-occidentalismo, strutturandolo in una lunga serie di “tributi” di vario genere a storie, ambienti, architetture e opere d’arte soprattutto europee; ma anche, sul lungo periodo, come modo per ripensare la tradizione figurativa del proprio paese, magari impie- gando volutamente, in un raffinato gioco di specchi, immagini ben note anche in Occidente, come con La grande onda di Kanagawa di Hokusai Katsushika, la più celebre, e riprodotta, tra le Trentasei vedute del mon- te Fuji e diventata quasi eponima della tradizione Ukiyo-e.
2021
978-88-297-1366-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ITALIA E GIAPPONE.2.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: PDF finale
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 415.88 kB
Formato Adobe PDF
415.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3021961
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact