Il contributo rappresenta una breve introduzione orientativa ai contenuti del volume, cercando di sottolineare il filo conduttore che li unisce. I vari capitoli spaziano infatti tra le più disparate aree del sapere umanistico ed offrono uno sguardo multidisciplinare capace di rendere, attraverso una serie di casi di studio concreti e utili in termini comparativi anche a livello nazionale e internazionale, un'idea dinamica delle caratteristiche del territorio del Friuli Venezia Giulia in termini di potenzialità dei beni culturali e delle peculiarità socio-economiche della regione.
Titolo: | Introduzione | |
Autori: | MICHELI, ILARIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Abstract: | Il contributo rappresenta una breve introduzione orientativa ai contenuti del volume, cercando di sottolineare il filo conduttore che li unisce. I vari capitoli spaziano infatti tra le più disparate aree del sapere umanistico ed offrono uno sguardo multidisciplinare capace di rendere, attraverso una serie di casi di studio concreti e utili in termini comparativi anche a livello nazionale e internazionale, un'idea dinamica delle caratteristiche del territorio del Friuli Venezia Giulia in termini di potenzialità dei beni culturali e delle peculiarità socio-economiche della regione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/3023573 | |
ISBN: | 978-88-5511-307-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Micheli_Introduzione.pdf | introduzione con frontespizio e indice del libro | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.