La tutela delle risorse ambientali poggia sul riconoscimento del loro valore, ovvero sul flusso di utilità/benessere che esse generano. Nell’economia del benessere è ormai consolidato il concetto di valore economico totale (VET) che riassume tutte le possibili ragioni per cui un bene economico è apprezzato. Il concetto di VET è anche di primaria importanza per i giudizi di convenienza che adottano l’analisi costi benefici (ACB), il metodo più usato per la valutazione della convenienza degli investimenti pubblici per la tutela dell’ambiente naturale e costruito. Tuttavia, l’impiego pratico dell’ACB può diventare problematico a causa delle difficoltà nella stima del valore monetario dei beni ambientali pubblici. Tali problemi sono connessi con alcune peculiarità dei beni ambientali, quali: a) la natura meritoria , b) il peso, talora rilevante, delle componenti di non uso del VET, e c) la sostanziale assenza, o inefficienza, di mercati specifici. Nell’ambito degli sviluppi teorici e metodologici della ACB una significativa attenzione è stata posta sulla definizione e valutazione delle diverse componenti del VET, in particolare alle componenti di non uso, spesso determinanti nel decretare la convenienza degli investimenti volti a preservare beni ambientali pubblici di grande significato simbolico. Il dibattito teorico e metodologico sul significato dei valori di non uso e sull’effettiva possibilità di misurarlo è stato piuttosto vivace (Nelson, 1997), e si è ancora lontani dal raggiungere sia una comune tassonomia (Albani e Romano, 1998) che un metodo di stima condiviso (Cummings e Harrison, 1995).

Il valore di non uso delle risorse ambientali nella salvaguardia ambientale

Paolo Rosato
Methodology
2022-01-01

Abstract

La tutela delle risorse ambientali poggia sul riconoscimento del loro valore, ovvero sul flusso di utilità/benessere che esse generano. Nell’economia del benessere è ormai consolidato il concetto di valore economico totale (VET) che riassume tutte le possibili ragioni per cui un bene economico è apprezzato. Il concetto di VET è anche di primaria importanza per i giudizi di convenienza che adottano l’analisi costi benefici (ACB), il metodo più usato per la valutazione della convenienza degli investimenti pubblici per la tutela dell’ambiente naturale e costruito. Tuttavia, l’impiego pratico dell’ACB può diventare problematico a causa delle difficoltà nella stima del valore monetario dei beni ambientali pubblici. Tali problemi sono connessi con alcune peculiarità dei beni ambientali, quali: a) la natura meritoria , b) il peso, talora rilevante, delle componenti di non uso del VET, e c) la sostanziale assenza, o inefficienza, di mercati specifici. Nell’ambito degli sviluppi teorici e metodologici della ACB una significativa attenzione è stata posta sulla definizione e valutazione delle diverse componenti del VET, in particolare alle componenti di non uso, spesso determinanti nel decretare la convenienza degli investimenti volti a preservare beni ambientali pubblici di grande significato simbolico. Il dibattito teorico e metodologico sul significato dei valori di non uso e sull’effettiva possibilità di misurarlo è stato piuttosto vivace (Nelson, 1997), e si è ancora lontani dal raggiungere sia una comune tassonomia (Albani e Romano, 1998) che un metodo di stima condiviso (Cummings e Harrison, 1995).
2022
978-88-86106-63-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il valore dei beni ambientali.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Capitolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 6.23 MB
Formato Adobe PDF
6.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3024513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact