Introduzione e traduzione di un estratto tratto da "Rossija i Evropa" (La Russia e l'Europa, 1871) di Nikolaj Danilevskij. L'introduzione si sofferma sulle relazioni storiche e attuali tra Russia e Cina e sul significato in particolare dell'opera di Danilevskij come pietra miliare del panslavismo russo.

Tra emulazione e rifiuto: la Russia, l'Europa e l'alternativa cinese [estratto da La Russia e l'Europa (Rossija i Evropa, 1871)]

Napolitano M
2019-01-01

Abstract

Introduzione e traduzione di un estratto tratto da "Rossija i Evropa" (La Russia e l'Europa, 1871) di Nikolaj Danilevskij. L'introduzione si sofferma sulle relazioni storiche e attuali tra Russia e Cina e sul significato in particolare dell'opera di Danilevskij come pietra miliare del panslavismo russo.
2019
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LIMES_11_2019(1).pdf

Accesso chiuso

Descrizione: contributo con frontespizio e indice del volume
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 404.51 kB
Formato Adobe PDF
404.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3031792
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact