La correzione delle alterazioni degli scambi gassosi e degli squilibri acido-base di origine respiratoria è uno degli obiettivi primari della ventilazione meccanica (VM), per cui non è possibile pensare di ventilare meccanicamente un paziente senza un monitoraggio adeguato dello scambio dei gas. La conoscenza della funzione dello scambio gassoso è necessaria per decidere se iniziare la ventilazione meccanica, per scegliere la modalità di VM o per modificare il settaggio del ventilatore. Il monitoraggio degli scambi gassosi, che si è basato per lungo tempo solo sull’esecuzione di ripetuti prelievi arteriosi, può disporre oggi di di- verse tecniche, sia invasive che non invasive sottoposte a continua innovazione tecnologica.
Monitoraggio degli scambi gassosi e dell’equilibrio acido-base durante ventilazione meccanica
Confalonieri, Marco;Salton, Francesco
2021-01-01
Abstract
La correzione delle alterazioni degli scambi gassosi e degli squilibri acido-base di origine respiratoria è uno degli obiettivi primari della ventilazione meccanica (VM), per cui non è possibile pensare di ventilare meccanicamente un paziente senza un monitoraggio adeguato dello scambio dei gas. La conoscenza della funzione dello scambio gassoso è necessaria per decidere se iniziare la ventilazione meccanica, per scegliere la modalità di VM o per modificare il settaggio del ventilatore. Il monitoraggio degli scambi gassosi, che si è basato per lungo tempo solo sull’esecuzione di ripetuti prelievi arteriosi, può disporre oggi di di- verse tecniche, sia invasive che non invasive sottoposte a continua innovazione tecnologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TORRI-CALDERINI 2019_monitoraggio ventilazione.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
478.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.