Il contributo si interroga in prima battuta sulla relazione che intercorre tra il sapere costruttivo stereotomico e la pratica del disegno, inteso quale strumento di supporto al progetto. La constatata complessità formale delle strutture in blocchi lapidei a secco offre però l’occasione per un’analisi di più ampio respiro riferita ad altri ambiti del costruire, artigianali e non, altrettanto caratterizzati da superfici geometricamente ardite. Dai casi studio analizzati emerge il profondo legame tra forze naturali e ideazioni tecniche, la stereotomia si è infatti da sempre confrontata con la forza di gravità, mentre l’architettura navale ha da sempre ottimizzato la forma dei propri oggetti in funzione di fattori idrodinamici. La complessità morfologica dei manufatti appartenenti ai citati ambiti non nasce quindi da un processo di mimesi della natura, ma piuttosto in rapporto alle forze che la caratterizzano al fine di perfezionare la forma in funzione della struttura. In questa prospettiva di analisi il ruolo del disegno sembra storicamente secondario, emerge invece l’importanza del modello, inteso sia come strumento fisico di progetto che come idea archetipica e quindi astratta. Proprio in relazione all’idea di modello verrà preso in esame un ulteriore esempio di produzione di oggetti legati al rapporto forma-struttura, capace di far emergere un differente approccio, non più di tipo intuitivo ed empirista, ma di tipo matematico, votato infatti alla parametrizzazione delle forme.

Forma, formula e funzione. Disegno e pratiche del costruire

Alessio Bortot
2022-01-01

Abstract

Il contributo si interroga in prima battuta sulla relazione che intercorre tra il sapere costruttivo stereotomico e la pratica del disegno, inteso quale strumento di supporto al progetto. La constatata complessità formale delle strutture in blocchi lapidei a secco offre però l’occasione per un’analisi di più ampio respiro riferita ad altri ambiti del costruire, artigianali e non, altrettanto caratterizzati da superfici geometricamente ardite. Dai casi studio analizzati emerge il profondo legame tra forze naturali e ideazioni tecniche, la stereotomia si è infatti da sempre confrontata con la forza di gravità, mentre l’architettura navale ha da sempre ottimizzato la forma dei propri oggetti in funzione di fattori idrodinamici. La complessità morfologica dei manufatti appartenenti ai citati ambiti non nasce quindi da un processo di mimesi della natura, ma piuttosto in rapporto alle forze che la caratterizzano al fine di perfezionare la forma in funzione della struttura. In questa prospettiva di analisi il ruolo del disegno sembra storicamente secondario, emerge invece l’importanza del modello, inteso sia come strumento fisico di progetto che come idea archetipica e quindi astratta. Proprio in relazione all’idea di modello verrà preso in esame un ulteriore esempio di produzione di oggetti legati al rapporto forma-struttura, capace di far emergere un differente approccio, non più di tipo intuitivo ed empirista, ma di tipo matematico, votato infatti alla parametrizzazione delle forme.
2022
978-88-575-9467-5
978-88-312-4163-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_FormaFormulaFunzione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 8.41 MB
Formato Adobe PDF
8.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3038522
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact