Al termine di un progetto di ricerca-azione qualitativa contro la dispersione scolastica condotto per quattro anni in alcune scuole secondarie di primo e secondo grado con forte presenza di studenti/sse con esperienze migratorie, il focus posto sul dropout e abbandono scolastico fa emergere la mancata costruzione di una classe intesa come comunità di condivisione di pratiche e politiche scolastiche, sia nella componente straniera che in quella italiana. Se per i migranti la fuoriuscita dalla scuola è imputabile a meccanismi di labelling, espulsione sociale ed emarginazione per concomitanti fattori socio-economici, per gli studenti prevalentemente italiani presenti nelle scuole più quotate nel ranking l’abbandono e il disagio è connesso invece con la forte competizione e l’ansia da performance individuale. La comparazione di quanto emerge dai questionari e dall’osservazione partecipante in entrambi i casi attribuisce alla percezione di sentirsi “fuori-classe”, non facente parte di una comunità di apprendimento inclusiva fra le motivazioni di ritardo e dropout. Pur aumentando il divario tra classi socio-economiche, la scuola produce letteralmente dei meccanismi di rigetto e/o di espulsione sociale sia quando applica schemi cognitivi di labelling separato per i migranti, sia quando imposta obiettivi performativi basati sul ranking, anziché sulla comunità degli studenti che compone la classe reale assieme agli insegnanti.

Dispersi fuori classe: il background migratorio come inclusione differenziale a scuola

Altin, Roberta
2022-01-01

Abstract

Al termine di un progetto di ricerca-azione qualitativa contro la dispersione scolastica condotto per quattro anni in alcune scuole secondarie di primo e secondo grado con forte presenza di studenti/sse con esperienze migratorie, il focus posto sul dropout e abbandono scolastico fa emergere la mancata costruzione di una classe intesa come comunità di condivisione di pratiche e politiche scolastiche, sia nella componente straniera che in quella italiana. Se per i migranti la fuoriuscita dalla scuola è imputabile a meccanismi di labelling, espulsione sociale ed emarginazione per concomitanti fattori socio-economici, per gli studenti prevalentemente italiani presenti nelle scuole più quotate nel ranking l’abbandono e il disagio è connesso invece con la forte competizione e l’ansia da performance individuale. La comparazione di quanto emerge dai questionari e dall’osservazione partecipante in entrambi i casi attribuisce alla percezione di sentirsi “fuori-classe”, non facente parte di una comunità di apprendimento inclusiva fra le motivazioni di ritardo e dropout. Pur aumentando il divario tra classi socio-economiche, la scuola produce letteralmente dei meccanismi di rigetto e/o di espulsione sociale sia quando applica schemi cognitivi di labelling separato per i migranti, sia quando imposta obiettivi performativi basati sul ranking, anziché sulla comunità degli studenti che compone la classe reale assieme agli insegnanti.
2022
978-88-5511-349-6
978-88-5511-350-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Altin background migratorio_compressed (1).pdf

accesso aperto

Descrizione: Pdf del solo contributo comprensivo delle pagine editoriali
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 12.52 MB
Formato Adobe PDF
12.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Fuoriclasse_OS-compresso.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3040598
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact