Fin dalla nascita della forma repubblicana, l’Italia ha avuto ben presente la necessità di gestire adegua- tamente il rapporto fra governo centrale e autonomie locali, ma le elaborazioni teoriche hanno sempre seguito un binario diverso, soprattutto temporale, rispetto all’introduzione di norme di legge che le recepissero e fossero immediatamente ap- plicabili. Così è stato per le regioni, così è avvenuto per il più recente provvedimento sul tema, la legge Delrio sul riordino territoriale del 2014 che ha introdotto una nuova distinzione fra regioni, il superamento delle province e il primato delle Città metropolitane. Anche questa norma, però, non ha prodotto alcun significativo cambiamento (in positivo) nell’or- mai storica inefficienza territoriale italiana, produttrice di diseconomie, che ha favorito il distanziamento fra l’organizza- zione politica del territorio e lo svolgimento dei processi sociali e economici che si sviluppano sullo stesso. Oltre a ciò ha interrotto i percorsi attraverso i quali i territori locali avevano reagito a tale condizione, attuando una politica di resilienza che, per dare risposte utili alle necessità economiche, politiche e sociali del territorio, aveva moltiplicato il numero delle amministrazioni chiamate a gestire i diversi servizi territoriali. Questo sistema ha prodotto uno stress sulla struttura di gestione politica del territorio che avrebbe potuto essere ridotto se le azioni di zonizzazione amministrativa avessero costi- tuito una base stabile per i processi di territorializzazione, che sono in continuo mutamento in quanto legati all’evoluzione della società. Nell’ultimo biennio la necessità di ridurre gli attriti fra i vari livelli amministrativi per consentire una risposta adeguata all’epidemia del Covid-19 ha rimesso in discussione l’organizzazione amministrativa vigente. Si apre quindi una opportunità di riprendere in mano la questione del riordino territoriale italiano e affrontarla nei termini opportuni.

Da un’idea di Paese a una proposta di riordino territoriale dell’Italia. Alcune riflessioni preliminari

Sergio Zilli
;
2022-01-01

Abstract

Fin dalla nascita della forma repubblicana, l’Italia ha avuto ben presente la necessità di gestire adegua- tamente il rapporto fra governo centrale e autonomie locali, ma le elaborazioni teoriche hanno sempre seguito un binario diverso, soprattutto temporale, rispetto all’introduzione di norme di legge che le recepissero e fossero immediatamente ap- plicabili. Così è stato per le regioni, così è avvenuto per il più recente provvedimento sul tema, la legge Delrio sul riordino territoriale del 2014 che ha introdotto una nuova distinzione fra regioni, il superamento delle province e il primato delle Città metropolitane. Anche questa norma, però, non ha prodotto alcun significativo cambiamento (in positivo) nell’or- mai storica inefficienza territoriale italiana, produttrice di diseconomie, che ha favorito il distanziamento fra l’organizza- zione politica del territorio e lo svolgimento dei processi sociali e economici che si sviluppano sullo stesso. Oltre a ciò ha interrotto i percorsi attraverso i quali i territori locali avevano reagito a tale condizione, attuando una politica di resilienza che, per dare risposte utili alle necessità economiche, politiche e sociali del territorio, aveva moltiplicato il numero delle amministrazioni chiamate a gestire i diversi servizi territoriali. Questo sistema ha prodotto uno stress sulla struttura di gestione politica del territorio che avrebbe potuto essere ridotto se le azioni di zonizzazione amministrativa avessero costi- tuito una base stabile per i processi di territorializzazione, che sono in continuo mutamento in quanto legati all’evoluzione della società. Nell’ultimo biennio la necessità di ridurre gli attriti fra i vari livelli amministrativi per consentire una risposta adeguata all’epidemia del Covid-19 ha rimesso in discussione l’organizzazione amministrativa vigente. Si apre quindi una opportunità di riprendere in mano la questione del riordino territoriale italiano e affrontarla nei termini opportuni.
2022
978-88-9469-011-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zilli_Dini_DA UN’IDEA DI PAESE A UNA PROPOSTA DI RIORDINO TERRITORIALE DELL’ITALIA CateneChains 2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 415.43 kB
Formato Adobe PDF
415.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3049058
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact