Il presente capitolo intende apportare un modesto contributo agli studi sulla testualità di cui la Scuola di Basilea è pioniera, replicando lo studio di Ferrari & Pecorari (2022) orientato a dissezionare le traduzioni in lingua italiana dei testi istituzionali svizzeri dal punto di vista dei fenomeni testuali e comunicativi che caratterizzano il testo tradotto in italiano. Lo studio che si presenta in questa sede sceglie un altro domino, non quello istituzionale ma quello scientifico, un’altra combinazione linguistica, non tedesco-italiano, ma spagnolo-italiano, e aggiunge un ulteriore spunto di confronto e riflessione di scottante attualità, ossia, confronta la traduzione ufficiale di un articolo divulgativo spagnolo pubblicata su un quotidiano italiano e la traduzione automatica neurale realizzata da DeepL. Il caso di studio presentato riguarda l’articolo "El año de la ciencia" della giornalista scientifica spagnola Patricia Fernández de Lis pubblicato su El País il 26 dicembre 2020, la traduzione di Luis E. Moriones pubblicata su la Repubblica il 6 gennaio 2021 e la traduzione fornita da DeepL. Dopo aver tracciato una breve panoramica sulla divulgazione scientifica e presentato il caso di studio dal punto di vista metodologico, si applica il modello di Ferrari & Pecorari (2022) all’analisi delle due rese traduttive, focalizzando l’attenzione sulla segmentazione del testo in enunciati, la densità informativa, la gerarchia informativa, il piano tematico-referenziale, il piano logico-argomentativo e il piano enunciativo-polifonico. Il capitolo si chiude con un breve bilancio e con degli spunti di ricerca futuri.

Aspetti testuali nella traduzione della divulgazione scientifica

Gianluca Pontrandolfo
2023-01-01

Abstract

Il presente capitolo intende apportare un modesto contributo agli studi sulla testualità di cui la Scuola di Basilea è pioniera, replicando lo studio di Ferrari & Pecorari (2022) orientato a dissezionare le traduzioni in lingua italiana dei testi istituzionali svizzeri dal punto di vista dei fenomeni testuali e comunicativi che caratterizzano il testo tradotto in italiano. Lo studio che si presenta in questa sede sceglie un altro domino, non quello istituzionale ma quello scientifico, un’altra combinazione linguistica, non tedesco-italiano, ma spagnolo-italiano, e aggiunge un ulteriore spunto di confronto e riflessione di scottante attualità, ossia, confronta la traduzione ufficiale di un articolo divulgativo spagnolo pubblicata su un quotidiano italiano e la traduzione automatica neurale realizzata da DeepL. Il caso di studio presentato riguarda l’articolo "El año de la ciencia" della giornalista scientifica spagnola Patricia Fernández de Lis pubblicato su El País il 26 dicembre 2020, la traduzione di Luis E. Moriones pubblicata su la Repubblica il 6 gennaio 2021 e la traduzione fornita da DeepL. Dopo aver tracciato una breve panoramica sulla divulgazione scientifica e presentato il caso di studio dal punto di vista metodologico, si applica il modello di Ferrari & Pecorari (2022) all’analisi delle due rese traduttive, focalizzando l’attenzione sulla segmentazione del testo in enunciati, la densità informativa, la gerarchia informativa, il piano tematico-referenziale, il piano logico-argomentativo e il piano enunciativo-polifonico. Il capitolo si chiude con un breve bilancio e con degli spunti di ricerca futuri.
2023
979-12-5496-070-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pontrandolfo_Cesati_2023.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: capitolo con frontespizio e indice del volume
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 782.44 kB
Formato Adobe PDF
782.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3049938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact