L’Autunno del Medioevo è considerato da molti studiosi uno dei capisaldi della letteratura olandese del Novecento. Secondo Arnade e Howell, «it remains one of the most enduring books of medieval European history and with recent editions in Korean, Mandarin and Japanese, it now is a truly global phenomenon, not just a ‘must read’ on syllabuses in the United States and Europe» . Sebbene si tratti di un saggio storico, questo ritratto della società borgognona del XIV e XV secolo si colloca secondo alcuni studiosi a pieno titolo nell’alveo del simbolismo olandese, che vede in Louis Couperus e Lodewijk van Deyssel i suoi più importanti esponenti. Un’analisi (para)testuale delle ritraduzioni italiane può gettar luce su questioni di sociologia traduttiva, offrendo al contempo una visione d’insieme del percorso di crescita di un traduttore che, a distanza di trent’anni, ha riaffrontato lo stesso testo all’apice della maturità e della padronanza delle strategie traduttive. Dopo aver presentato una panoramica delle principali teorie traduttologiche sulla ritraduzione, scenderemo nel dettaglio delle ritraduzioni di Franco Paris, mettendo a confronto la reinterpretazione di alcuni passaggi.

Le ritraduzioni italiane dell'Autunno del Medioevo. Dinamismi ed evoluzioni del processo traduttivo

Paola Gentile
2023-01-01

Abstract

L’Autunno del Medioevo è considerato da molti studiosi uno dei capisaldi della letteratura olandese del Novecento. Secondo Arnade e Howell, «it remains one of the most enduring books of medieval European history and with recent editions in Korean, Mandarin and Japanese, it now is a truly global phenomenon, not just a ‘must read’ on syllabuses in the United States and Europe» . Sebbene si tratti di un saggio storico, questo ritratto della società borgognona del XIV e XV secolo si colloca secondo alcuni studiosi a pieno titolo nell’alveo del simbolismo olandese, che vede in Louis Couperus e Lodewijk van Deyssel i suoi più importanti esponenti. Un’analisi (para)testuale delle ritraduzioni italiane può gettar luce su questioni di sociologia traduttiva, offrendo al contempo una visione d’insieme del percorso di crescita di un traduttore che, a distanza di trent’anni, ha riaffrontato lo stesso testo all’apice della maturità e della padronanza delle strategie traduttive. Dopo aver presentato una panoramica delle principali teorie traduttologiche sulla ritraduzione, scenderemo nel dettaglio delle ritraduzioni di Franco Paris, mettendo a confronto la reinterpretazione di alcuni passaggi.
2023
978-88-6680-462-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Huizinga.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: frontespizio del volume e contributo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3052598
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact