Il saggio si propone di analizzare e discutere le radici culturali dell'anticomunismo di Gustaw Herling, esplorandone le connessioni con autori e contesti della letteratura e del pensiero politico internazionali e collocandolo nel quadro storico della Guerra fredda. A essere messo al centro dell'analisi è soprattutto il legame tra l'anticomunismo di Herling e la categoria di "totalitarismo", nella ricezione che essa ha avuto nella cultura liberale europea del secondo dopoguerra.
L’anticomunismo di Gustaw Herling e il problema del male nel XX secolo
Patrick Karlsen
2022-01-01
Abstract
Il saggio si propone di analizzare e discutere le radici culturali dell'anticomunismo di Gustaw Herling, esplorandone le connessioni con autori e contesti della letteratura e del pensiero politico internazionali e collocandolo nel quadro storico della Guerra fredda. A essere messo al centro dell'analisi è soprattutto il legame tra l'anticomunismo di Herling e la categoria di "totalitarismo", nella ricezione che essa ha avuto nella cultura liberale europea del secondo dopoguerra.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20_L'anticomunismo di Gustaw Herling e il problema del male nel Ventesimo secolo (2022).pdf
Accesso chiuso
Descrizione: PDF editoriale nella versione layout di stampa
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
289.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.