Il capitolo presenta una riflessione sull’innovazione dei servizi a partire dai primi risultati di un percorso di valutazione della sperimentazione “Abitare inclusivo”, avviata dalla Regione Friuli Venezia Giulia dal 2005 al fine di contrastare l’istituzionalizzazione degli anziani e innovare il sistema regionale dei servizi e interventi per gli anziani fragili e non autosufficienti attraverso l’introduzione di un modello innovativo di domiciliarità basato sulla personalizzazione, la co-produzione e il budget di salute. I risultati emersi dal percorso di valutazione offrono alcune prospettive di lavoro che pare utile implementare al fine di raccogliere le sfide che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali (PNISS) pongono all’attuale sistema di welfare sul piano della personalizzazione e della sostenibilità dei servizi.

Innovare la domiciliarità per gli anziani

Anna Zenarolla
2024-01-01

Abstract

Il capitolo presenta una riflessione sull’innovazione dei servizi a partire dai primi risultati di un percorso di valutazione della sperimentazione “Abitare inclusivo”, avviata dalla Regione Friuli Venezia Giulia dal 2005 al fine di contrastare l’istituzionalizzazione degli anziani e innovare il sistema regionale dei servizi e interventi per gli anziani fragili e non autosufficienti attraverso l’introduzione di un modello innovativo di domiciliarità basato sulla personalizzazione, la co-produzione e il budget di salute. I risultati emersi dal percorso di valutazione offrono alcune prospettive di lavoro che pare utile implementare al fine di raccogliere le sfide che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali (PNISS) pongono all’attuale sistema di welfare sul piano della personalizzazione e della sostenibilità dei servizi.
2024
9788835129738
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3074498
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact