Il paper intende affrontare il tema dell’identità in relazione a un’insularità non letterale ma esperibile in alcuni luoghi di confine, dove particolari condizioni determinano un’enclave, un’isola di territorio completamente circondata da qualcosa di altro. Ogni isola è in qualche modo circondata ¬– come il modello eterotopico foucaultiano della nave – da un confine, tra terra e mare, dove l’acqua è, letteralmente, un diverso stato della materia. Pier Aldo Rovatti ha più volte descritto l’esperienza di insularità che è possibile vivere a Trieste, città incapsulata tra il mare e il confine, come Despina, tra le Città invisibili di Calvino, «città di confine tra due deserti» perché posta tra il deserto e il mare.

Insularità: letterale e fenomenica

Giuseppina Scavuzzo
2024-01-01

Abstract

Il paper intende affrontare il tema dell’identità in relazione a un’insularità non letterale ma esperibile in alcuni luoghi di confine, dove particolari condizioni determinano un’enclave, un’isola di territorio completamente circondata da qualcosa di altro. Ogni isola è in qualche modo circondata ¬– come il modello eterotopico foucaultiano della nave – da un confine, tra terra e mare, dove l’acqua è, letteralmente, un diverso stato della materia. Pier Aldo Rovatti ha più volte descritto l’esperienza di insularità che è possibile vivere a Trieste, città incapsulata tra il mare e il confine, come Despina, tra le Città invisibili di Calvino, «città di confine tra due deserti» perché posta tra il deserto e il mare.
2024
9791221062359
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scavuzzo_InsularitàIdentità.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Testo del contributo in PDF
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 480.82 kB
Formato Adobe PDF
480.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3074499
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact