1. Introduzione. – 2. Il modello regolatorio in materia di abusivismo. – 2.1. L’attività abusiva. – 2.2. La denominazione abusiva. – 2.3. La denuncia al pubblico ministero o al tribunale. – 3. Gli interessi tutelati e le tecniche di tutela. – 4. La costruzione della fattispecie oggettiva. – 4.1. Attività e atto. – 4.2. Tipologia di reato e momento consumativo. – 4.3. Le tipologie di attività e il predominio degli elementi normativi. – 4.4. La centralità dell’assenza di autorizzazione. – 4.4.1. L’avvio di esercizio non comunicato degli operatori economici già autorizzati in uno Stato dell’Unione europea. – 4.4.2. L’esercizio non conforme all’autorizzazione. – 4.4.3. La “autorizzabilità” dell’attività esercitata. – 4.4.4. La revoca dell’autorizzazione. – 4.4.5. L’invalidità dell’autorizzazione. – 5. Le conseguenze in tema di fatto tipico soggettivo e di colpevolezza. – 6. Gli aspetti sanzionatori. – 6.1. L’attività abusiva. – 6.2. La denominazione abusiva. – 6.3. Profili generali. – 7. Alcune questioni attuali in materia di abusivismo bancario e finanziario. – 7.1. Il sistema di pagamento hawala. – 7.2. I crypto-assets. – 8. Una cursoria panoramica su alcune fattispecie incriminatrici in materia di intermediazione finanziaria. – 8.1. La gestione infedele. – 8.2. La confusione di patrimoni. – 8.3. La gestione accentrata di strumenti finanziari. – Bibliografia.

La tutela del corretto svolgimento dell’attività di intermediazione

Nicola Recchia
2024-01-01

Abstract

1. Introduzione. – 2. Il modello regolatorio in materia di abusivismo. – 2.1. L’attività abusiva. – 2.2. La denominazione abusiva. – 2.3. La denuncia al pubblico ministero o al tribunale. – 3. Gli interessi tutelati e le tecniche di tutela. – 4. La costruzione della fattispecie oggettiva. – 4.1. Attività e atto. – 4.2. Tipologia di reato e momento consumativo. – 4.3. Le tipologie di attività e il predominio degli elementi normativi. – 4.4. La centralità dell’assenza di autorizzazione. – 4.4.1. L’avvio di esercizio non comunicato degli operatori economici già autorizzati in uno Stato dell’Unione europea. – 4.4.2. L’esercizio non conforme all’autorizzazione. – 4.4.3. La “autorizzabilità” dell’attività esercitata. – 4.4.4. La revoca dell’autorizzazione. – 4.4.5. L’invalidità dell’autorizzazione. – 5. Le conseguenze in tema di fatto tipico soggettivo e di colpevolezza. – 6. Gli aspetti sanzionatori. – 6.1. L’attività abusiva. – 6.2. La denominazione abusiva. – 6.3. Profili generali. – 7. Alcune questioni attuali in materia di abusivismo bancario e finanziario. – 7.1. Il sistema di pagamento hawala. – 7.2. I crypto-assets. – 8. Una cursoria panoramica su alcune fattispecie incriminatrici in materia di intermediazione finanziaria. – 8.1. La gestione infedele. – 8.2. La confusione di patrimoni. – 8.3. La gestione accentrata di strumenti finanziari. – Bibliografia.
2024
979-12-211-0646-6
979-12-211-5644-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Recchia_La tutela del corretto svolgimento dell’attività di intermediazione_in Consulich (a cura di)_Reati in materia bancaria e finanziaria_2024.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: capitolo con frontespizio del libro
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 441 kB
Formato Adobe PDF
441 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3074939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact