Il saggio richiama le forme più antiche di venerazione e rispetto nei confronti dei corpi idrici e la naturale vocazione di questo elemento, archetipo simbolico e poetico fondamentale, a fungere da “mediatore plastico tra la vita e la morte”. Ne sono poi delineati i passaggi fondamentali da bene extra com-mercium a merce, con la sottolineatura dell’interpretazione talvolta abusata quale res communis omnium. La domesticazione di questo elemento con i suoi usi industriali ha condotto alla rottura epistemica baconiana relegando l’acqua a semplice commoditas. Sono quindi esaminati i profili internazionali secondo cui è declinata la natura della risorsa idrica ed i processi di progressiva privatizzazione, mercificazione e capitalizzazione del bene idrico, fino all’ingresso ufficiale dei futures dell’acqua tra quelli delle materie prime quotate in Borsa, Il saggio si conclude con la considerazione che il carattere anche religioso dell’acqua ha dovuto purtroppo inchinarsi di fronte all’onnipotente dio dell’era moderna, il “dio denaro”.

Dalla religione alla mercificazione: la parabola dell’acqua

Roberto Louvin
2023-01-01

Abstract

Il saggio richiama le forme più antiche di venerazione e rispetto nei confronti dei corpi idrici e la naturale vocazione di questo elemento, archetipo simbolico e poetico fondamentale, a fungere da “mediatore plastico tra la vita e la morte”. Ne sono poi delineati i passaggi fondamentali da bene extra com-mercium a merce, con la sottolineatura dell’interpretazione talvolta abusata quale res communis omnium. La domesticazione di questo elemento con i suoi usi industriali ha condotto alla rottura epistemica baconiana relegando l’acqua a semplice commoditas. Sono quindi esaminati i profili internazionali secondo cui è declinata la natura della risorsa idrica ed i processi di progressiva privatizzazione, mercificazione e capitalizzazione del bene idrico, fino all’ingresso ufficiale dei futures dell’acqua tra quelli delle materie prime quotate in Borsa, Il saggio si conclude con la considerazione che il carattere anche religioso dell’acqua ha dovuto purtroppo inchinarsi di fronte all’onnipotente dio dell’era moderna, il “dio denaro”.
2023
979-12-5534-032-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3075198
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact