Quello proposto è un approccio che, con le dovute e necessarie integrazioni, correzioni e accorgimenti, può cercare di fornire una visione a lungo raggio e delle azioni concrete per la progettazione, nel tentativo di anticipare il futuro. Si sono quindi cercate di suggerire e motivare alcune mosse e strategie che, guardando in primis al paesaggio e al suo concreto avvenire, possano dare il là al progetto. I parametri elencati e presi in considerazione per argomentare le varie scelte progettuali possibili sono "solamente" emblematici – anche se, si crede, tra i più rilevanti e significativi dei molteplici altri che potrebbero essere chiamati in appello. Si vuole quindi proporre una rivisitazione e un aggiornamento del disegno del paesaggio periurbano, urbano e architettonico a partire dalle contingenze con le quali dobbiamo e dovremo fare i conti, per cercare di innescare una reazione a catena che, unendo gli sforzi progettuali sulla costa (1), nella periferia agricola (2) e nelle città (3) possa offrire migliore vita e forma al territorio.
Il paesaggio in transizione. Nuovi approcci per nuove geografie
Alberto Cervesato
;Tommaso Antiga
2024-01-01
Abstract
Quello proposto è un approccio che, con le dovute e necessarie integrazioni, correzioni e accorgimenti, può cercare di fornire una visione a lungo raggio e delle azioni concrete per la progettazione, nel tentativo di anticipare il futuro. Si sono quindi cercate di suggerire e motivare alcune mosse e strategie che, guardando in primis al paesaggio e al suo concreto avvenire, possano dare il là al progetto. I parametri elencati e presi in considerazione per argomentare le varie scelte progettuali possibili sono "solamente" emblematici – anche se, si crede, tra i più rilevanti e significativi dei molteplici altri che potrebbero essere chiamati in appello. Si vuole quindi proporre una rivisitazione e un aggiornamento del disegno del paesaggio periurbano, urbano e architettonico a partire dalle contingenze con le quali dobbiamo e dovremo fare i conti, per cercare di innescare una reazione a catena che, unendo gli sforzi progettuali sulla costa (1), nella periferia agricola (2) e nelle città (3) possa offrire migliore vita e forma al territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cervesato A., Antiga T. (2024.06), Il paesaggio in transizione. Nuovi approcci per nuove geografie, in CISAV (a cura di), Saperi Territorializzati n. 07 - Passaggi e paesaggi tra paesi e città, CISAV, Colli a Volturno (IS), giugno 2024, pp. 21-23.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.