L’ambito dell’Alto Adriatico che si estende dal confine orientale della Laguna di Venezia fino alla foce del fiume Timavo, tra la linea di costa e il fascio infrastrutturale Venezia-Trieste, è una compagine territoriale complessa, sottoposta a rilevanti rischi e pressioni connessi a cambiamenti climatici e impatti delle attività umane. Su questi contesti, sempre più fragili e in transizione, si concentrano le attività di ricerca che l’Università di Trieste sta sviluppando per il progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, finanziato dall’Unione europea (investimenti PNRR). Nella prospettiva di supportare la costruzione di progetti pilota e indirizzi per la pianificazione futura, lo studio indaga temi rilevanti per il governo della fascia costiera alto-adriatica quali il rapporto terra/acque, la riorganizzazione dei servizi di trasporto pubblico acquei e terrestri, il riassetto di attrezzature collettive e attività economiche, ponendoli in relazione a scenari e azioni di adattamento alla crisi climatica. In tale quadro, il paper si concentra sulla lettura critica di dinamiche territoriali, studi e progetti promossi da amministrazioni pubbliche e associazioni locali che hanno implementato o stanno elaborando programmi e interventi per la mobilità dolce, contratti di fiume e laguna, azioni per la valorizzazione di paesaggi agricoli e di pregio ambientale, la riqualificazione del telaio di piccoli centri urbani e la tenuta di economie turistiche e località balneari. Le conclusioni tratteggiano possibili prospettive evolutive e di progetto per quelli che stanno ormai diventando “territori anfibi”.

Ecologie idiorritmiche. Fragilità ed evoluzione nella fascia costiera dell’Alto Adriatico

Ludovico Centis
;
Matteo D'Ambros
;
Elena Marchigiani
2024-01-01

Abstract

L’ambito dell’Alto Adriatico che si estende dal confine orientale della Laguna di Venezia fino alla foce del fiume Timavo, tra la linea di costa e il fascio infrastrutturale Venezia-Trieste, è una compagine territoriale complessa, sottoposta a rilevanti rischi e pressioni connessi a cambiamenti climatici e impatti delle attività umane. Su questi contesti, sempre più fragili e in transizione, si concentrano le attività di ricerca che l’Università di Trieste sta sviluppando per il progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, finanziato dall’Unione europea (investimenti PNRR). Nella prospettiva di supportare la costruzione di progetti pilota e indirizzi per la pianificazione futura, lo studio indaga temi rilevanti per il governo della fascia costiera alto-adriatica quali il rapporto terra/acque, la riorganizzazione dei servizi di trasporto pubblico acquei e terrestri, il riassetto di attrezzature collettive e attività economiche, ponendoli in relazione a scenari e azioni di adattamento alla crisi climatica. In tale quadro, il paper si concentra sulla lettura critica di dinamiche territoriali, studi e progetti promossi da amministrazioni pubbliche e associazioni locali che hanno implementato o stanno elaborando programmi e interventi per la mobilità dolce, contratti di fiume e laguna, azioni per la valorizzazione di paesaggi agricoli e di pregio ambientale, la riqualificazione del telaio di piccoli centri urbani e la tenuta di economie turistiche e località balneari. Le conclusioni tratteggiano possibili prospettive evolutive e di progetto per quelli che stanno ormai diventando “territori anfibi”.
2024
978-88-99237-58-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3078778
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact