Le mura di Roma da tempi immemorabili hanno incarnato quell’immaginario collettivo atavico, profondamente radicato e sentito per il fascino seducente che scatena, fondato su un’estetica ruderale ad oggi reinterpretabile alla luce di una rinnovata coscienza ambientale e paesaggistica.
Masse languide. Il riequilibrio tra paesaggio e antropizzazione nell’estetica delle rovine
matteo zambon
2024-01-01
Abstract
Le mura di Roma da tempi immemorabili hanno incarnato quell’immaginario collettivo atavico, profondamente radicato e sentito per il fascino seducente che scatena, fondato su un’estetica ruderale ad oggi reinterpretabile alla luce di una rinnovata coscienza ambientale e paesaggistica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1_PDFsam_Mura+di+Roma zambon.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
335.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.